The aim of this thesis is to present the Anglicisms that are used in Italian journalistic language, both from a historical and semantic-textual point of view. Initially, through a historical framing, it will go on to present when and how English terms are introduced into the Italian language, and, then, into journalistic language, starting from the early days up to the era of globalization. Next, the functionalities that the use of English has in Italian journalistic language and what purposes the press wants to achieve will be indicated. After that, we will move on to a more technical analysis of such anglicisms, that is, the types and processes of formation. Next, examples of English terms used in Italian journalistic language, taken from different newspapers such as "Il Corriere della Sera" and "La Stampa," will be given and analyzed.

L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare gli anglicismi che vengono adoperati nel linguaggio giornalistico italiano, sia da un punto di vista storico che semantico-testuale. Inizialmente, tramite un inquadramento storico, si andrà a presentare quando e come i termini inglesi vengono introdotti nel linguaggio italiano, e, poi, in quello giornalistico, a partire dagli albori fino ad arrivare all'epoca della globalizzazione. Successivamente, verranno indicate le funzionalità che l'uso dell'inglese ha nel linguaggio giornalistico italiano e quali sono le finalità che la stampa vuole raggiungere. Dopo di che, si passerà ad una analisi più tecnica di tali anglicismi, ovvero delle tipologie e dei processi di formazione. In seguito, verranno riportati e analizzati degli esempi di termini inglesi adoperati dal linguaggio giornalistico italiano, tratti da diversi giornali quali "Il Corriere della Sera" e "La Stampa".

Gli anglicismi nel linguaggio giornalistico italiano in prospettiva storica e semantico-testuale

CAMBURSANO, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare gli anglicismi che vengono adoperati nel linguaggio giornalistico italiano, sia da un punto di vista storico che semantico-testuale. Inizialmente, tramite un inquadramento storico, si andrà a presentare quando e come i termini inglesi vengono introdotti nel linguaggio italiano, e, poi, in quello giornalistico, a partire dagli albori fino ad arrivare all'epoca della globalizzazione. Successivamente, verranno indicate le funzionalità che l'uso dell'inglese ha nel linguaggio giornalistico italiano e quali sono le finalità che la stampa vuole raggiungere. Dopo di che, si passerà ad una analisi più tecnica di tali anglicismi, ovvero delle tipologie e dei processi di formazione. In seguito, verranno riportati e analizzati degli esempi di termini inglesi adoperati dal linguaggio giornalistico italiano, tratti da diversi giornali quali "Il Corriere della Sera" e "La Stampa".
ITA
The aim of this thesis is to present the Anglicisms that are used in Italian journalistic language, both from a historical and semantic-textual point of view. Initially, through a historical framing, it will go on to present when and how English terms are introduced into the Italian language, and, then, into journalistic language, starting from the early days up to the era of globalization. Next, the functionalities that the use of English has in Italian journalistic language and what purposes the press wants to achieve will be indicated. After that, we will move on to a more technical analysis of such anglicisms, that is, the types and processes of formation. Next, examples of English terms used in Italian journalistic language, taken from different newspapers such as "Il Corriere della Sera" and "La Stampa," will be given and analyzed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933384_tesivirginiacambursano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 718.49 kB
Formato Adobe PDF
718.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137992