La tesi è dedicata alla questione della "disputa sul panteismo". Il suo obiettivo è quello di fornire resoconto chiaro e puntuale del suo svolgimento e delle posizioni dei pensatori in essa implicati, dando spazio in particolare alla prospettiva offerta da Karl Leonhard Reinhold. Nel primo capitolo si offrirà un'analisi della sua genesi, con un'attenzione particolare al contesto in cui si è sviluppata e ponendo l'attenzione sulle sue conseguenze, per poi ricostruire le argomentazioni dei suoi due protagonisti:Moses Mendelssohn e Friedrich Heinrich Jacobi. Nel secondo capitolo ci si dedicherà ad Immanuel Kant, al suo intervento nella questione, considerando sia alcune parti della sua prima opera critica, sia il suo testo esplicitamente dedicato alla disputa: "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?" Infine, nel terzo capitolo, sarà offerta una ricostruzione di alcune parti delle "Lettere sulla filosofia kantiana " di Karl Leonhard Reinhold, dal momento che la sua analisi della disputa permetterà di produrre ulteriori riflessioni su questo tema e sulla portata della soluzione offerta da Kant.

Karl Leonhard Reinhold e il ruolo di Kant nella disputa sul panteismo

CALZONE, FABIO
2021/2022

Abstract

La tesi è dedicata alla questione della "disputa sul panteismo". Il suo obiettivo è quello di fornire resoconto chiaro e puntuale del suo svolgimento e delle posizioni dei pensatori in essa implicati, dando spazio in particolare alla prospettiva offerta da Karl Leonhard Reinhold. Nel primo capitolo si offrirà un'analisi della sua genesi, con un'attenzione particolare al contesto in cui si è sviluppata e ponendo l'attenzione sulle sue conseguenze, per poi ricostruire le argomentazioni dei suoi due protagonisti:Moses Mendelssohn e Friedrich Heinrich Jacobi. Nel secondo capitolo ci si dedicherà ad Immanuel Kant, al suo intervento nella questione, considerando sia alcune parti della sua prima opera critica, sia il suo testo esplicitamente dedicato alla disputa: "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?" Infine, nel terzo capitolo, sarà offerta una ricostruzione di alcune parti delle "Lettere sulla filosofia kantiana " di Karl Leonhard Reinhold, dal momento che la sua analisi della disputa permetterà di produrre ulteriori riflessioni su questo tema e sulla portata della soluzione offerta da Kant.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920299_karlleonhardreinholdeilruolodikantnelladisputasulpanteismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 893.46 kB
Formato Adobe PDF
893.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137989