Dal dopoguerra in poi, le consuetudini sociali legate al matrimonio in Giappone hanno subito un cambiamento radicale: con l’influenza dell’Europa e soprattutto degli Stati Uniti, sono molti i fattori che hanno determinato mutamenti nella percezione del matrimonio nella società. In particolare, durante gli anni del boom economico, l’età in cui ci si sposa è sempre più avanzata e il matrimonio e la famiglia sembrano passare in secondo piano rispetto la carriera lavorativa. L’obiettivo di questo elaborato è analizzare nel dettaglio i motivi per cui sono avvenuti questi cambiamenti e i loro effetti, con attenzione specifica alla condizione della donna sposata e la percezione del matrimonio nella società. Nel primo capitolo ci si concentrerà sull’analisi di alcune tendenze generali riguardanti le pratiche matrimoniali nel Giappone dagli anni Settanta agli anni Novanta. Verranno inizialmente analizzati dati statistici sulle differenze nelle consuetudini matrimoniali legate al genere, a disparità geografiche, in particolare fra aree rurali e urbane e a livello di educazione. Successivamente, verranno analizzati dati riguardanti la percentuale di persone che decidono di non sposarsi e il perché di questa decisione. Per fare ciò, si prenderanno in considerazione i dati riportati sull’articolo “Late Marriage and Less Marriage in Japan”. Successivamente, ci si soffermerà sul fenomeno dei dekichatta kekkon できちゃった結婚, ossia dei matrimoni frutto di una gravidanza inaspettata. Ci si chiederà il motivo per cui le coppie si affrettano a sposarsi prima che il neonato nasca. Verrà poi analizzato l’impatto dei discorsi femministi, facendo riferimento in particolar modo all’influenza della rivista Croissant, che è stata una grande risorsa tramite la quale si è sviluppata la consapevolezza che vi fosse una disparità di genere molto forte legata alla famiglia e al matrimonio. Collegato a questo discorso, si tratterà anche della forza lavoro femminile in Giappone. Si analizzeranno, infine, le motivazioni per cui alcune donne decidono di non sposarsi. Nel secondo capitolo, analizzerò il fenomeno dell’omiai お見合い, un incontro, solitamente voluto dai genitori, organizzato da agenzie o intermediari specializzati, con lo scopo di trovare un potenziale partner con cui sposarsi in futuro. Dopo un’introduzione sul cos’è e come si svolge, verranno analizzati i motivi che hanno dato vita a questo fenomeno; Ci si soffermerà inoltre sui criteri di selezione da parte dei candidati alla ricerca di un partner, che non si basano tanto sull’aspetto fisico e sul carattere, come di solito avviene normalmente, ma più su dati oggettivi che riguardano la famiglia, il reddito, il livello di istruzione e l’assenza di malattie genetiche in famiglia. È stato particolarmente d’aiuto in questa sezione l’articolo “Marriage with the Proper Stranger: Arranged Marriage in Metropolitan Japan” scritto da Applbaum.

I cambiamenti nelle consuetudini matrimoniali nel Giappone del boom economico

CRESTANI, SARAH
2021/2022

Abstract

Dal dopoguerra in poi, le consuetudini sociali legate al matrimonio in Giappone hanno subito un cambiamento radicale: con l’influenza dell’Europa e soprattutto degli Stati Uniti, sono molti i fattori che hanno determinato mutamenti nella percezione del matrimonio nella società. In particolare, durante gli anni del boom economico, l’età in cui ci si sposa è sempre più avanzata e il matrimonio e la famiglia sembrano passare in secondo piano rispetto la carriera lavorativa. L’obiettivo di questo elaborato è analizzare nel dettaglio i motivi per cui sono avvenuti questi cambiamenti e i loro effetti, con attenzione specifica alla condizione della donna sposata e la percezione del matrimonio nella società. Nel primo capitolo ci si concentrerà sull’analisi di alcune tendenze generali riguardanti le pratiche matrimoniali nel Giappone dagli anni Settanta agli anni Novanta. Verranno inizialmente analizzati dati statistici sulle differenze nelle consuetudini matrimoniali legate al genere, a disparità geografiche, in particolare fra aree rurali e urbane e a livello di educazione. Successivamente, verranno analizzati dati riguardanti la percentuale di persone che decidono di non sposarsi e il perché di questa decisione. Per fare ciò, si prenderanno in considerazione i dati riportati sull’articolo “Late Marriage and Less Marriage in Japan”. Successivamente, ci si soffermerà sul fenomeno dei dekichatta kekkon できちゃった結婚, ossia dei matrimoni frutto di una gravidanza inaspettata. Ci si chiederà il motivo per cui le coppie si affrettano a sposarsi prima che il neonato nasca. Verrà poi analizzato l’impatto dei discorsi femministi, facendo riferimento in particolar modo all’influenza della rivista Croissant, che è stata una grande risorsa tramite la quale si è sviluppata la consapevolezza che vi fosse una disparità di genere molto forte legata alla famiglia e al matrimonio. Collegato a questo discorso, si tratterà anche della forza lavoro femminile in Giappone. Si analizzeranno, infine, le motivazioni per cui alcune donne decidono di non sposarsi. Nel secondo capitolo, analizzerò il fenomeno dell’omiai お見合い, un incontro, solitamente voluto dai genitori, organizzato da agenzie o intermediari specializzati, con lo scopo di trovare un potenziale partner con cui sposarsi in futuro. Dopo un’introduzione sul cos’è e come si svolge, verranno analizzati i motivi che hanno dato vita a questo fenomeno; Ci si soffermerà inoltre sui criteri di selezione da parte dei candidati alla ricerca di un partner, che non si basano tanto sull’aspetto fisico e sul carattere, come di solito avviene normalmente, ma più su dati oggettivi che riguardano la famiglia, il reddito, il livello di istruzione e l’assenza di malattie genetiche in famiglia. È stato particolarmente d’aiuto in questa sezione l’articolo “Marriage with the Proper Stranger: Arranged Marriage in Metropolitan Japan” scritto da Applbaum.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
928411_crestani_diss_i_cambiamenti_nelle_consuetudini_matrimoniali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 528.1 kB
Formato Adobe PDF
528.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137978