The study shows that the book is one of the most important tools for development, even in early childhood, which is why it must be accessible to everyone, including children with complex communication needs (BCC). It is precisely with this in mind that Alternative Augmentative Communication books were born, a methodology that enables the child with difficulties to approach the written and oral word. This method does not replace communication but enhances it, through the use of graphic symbols associated with words. It is used both 'inbound', to communicate with the subject, and 'outbound' to enable the subject, once they have acquired the right skills to communicate with others. The first part of the paper explains what Augmentative Alternative Communication is and how it came about. It also mentions ISAAC International Society for Alternative Augmentative Communication, thanks to which this practice has spread. Finally, the aims and uses of this methodology are explained and in more detail to whom it is addressed, through an analysis of disabled people who have difficulty communicating. In the central part, however, it is defined in detail how books in CAA are constructed, read and disseminated, starting with a general analysis of children's literature. A direct experience in the field is also mentioned. Finally, the last part is dedicated to the digital dissemination of books and projects. Today, thanks to the spread of technology, several AAC programmes have emerged that allow access to a book or activity via PC, tablet and smartphones.

Lo studio dimostra che il libro è uno degli strumenti più importanti per lo sviluppo, già durante la prima infanzia e per questo deve essere accessibile a tutti anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC). Proprio a tal proposito sono nati i libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa, una metodologia che consente al bambino che ha difficoltà di avvicinarsi alla parola sia scritta che orale. Questo metodo non si sostituisce alla comunicazione bensì la potenzia, attraverso l’uso dei simboli grafici associati alle parole. E’ utilizzata sia “in entrata”, per comunicare con il soggetto, sia “in uscita” per permettergli, una volta acquisite le giuste competenze, di comunicare con gli altri. La prima parte dell’elaborato spiega che cos’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa e com’ è nata. Viene, inoltre, menzionata ISAAC Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, grazie al quale si è diffusa questa pratica. Infine vengono spiegati scopi e utilizzi di tale metodologia e più nel dettaglio a chi è rivolta, attraverso un’analisi dei soggetti disabili che hanno difficoltà a comunicare. Nella parte centrale viene, invece, viene definito nel dettaglio come si costruiscono, si leggono e diffondono i libri in CAA, a partire da un’analisi generale sulla letteratura per l’infanzia. Viene, inoltre, menzionata un’esperienza diretta sul campo. Infine l’ultima parte è dedicata alla diffusione dei libri e progetti in digitale. Oggi, grazie alla diffusione della tecnologia sono nati diversi programmi in CAA che consentono di accedere ad un libro o un’attività attraverso il pc, il tablet e gli smartphone.

I libri in CAA: letture in simboli come strumento facilitatore per bambini in età evolutiva con disabilità comunicative.

BENETELLO, MARIKA
2021/2022

Abstract

Lo studio dimostra che il libro è uno degli strumenti più importanti per lo sviluppo, già durante la prima infanzia e per questo deve essere accessibile a tutti anche ai bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC). Proprio a tal proposito sono nati i libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa, una metodologia che consente al bambino che ha difficoltà di avvicinarsi alla parola sia scritta che orale. Questo metodo non si sostituisce alla comunicazione bensì la potenzia, attraverso l’uso dei simboli grafici associati alle parole. E’ utilizzata sia “in entrata”, per comunicare con il soggetto, sia “in uscita” per permettergli, una volta acquisite le giuste competenze, di comunicare con gli altri. La prima parte dell’elaborato spiega che cos’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa e com’ è nata. Viene, inoltre, menzionata ISAAC Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, grazie al quale si è diffusa questa pratica. Infine vengono spiegati scopi e utilizzi di tale metodologia e più nel dettaglio a chi è rivolta, attraverso un’analisi dei soggetti disabili che hanno difficoltà a comunicare. Nella parte centrale viene, invece, viene definito nel dettaglio come si costruiscono, si leggono e diffondono i libri in CAA, a partire da un’analisi generale sulla letteratura per l’infanzia. Viene, inoltre, menzionata un’esperienza diretta sul campo. Infine l’ultima parte è dedicata alla diffusione dei libri e progetti in digitale. Oggi, grazie alla diffusione della tecnologia sono nati diversi programmi in CAA che consentono di accedere ad un libro o un’attività attraverso il pc, il tablet e gli smartphone.
ITA
The study shows that the book is one of the most important tools for development, even in early childhood, which is why it must be accessible to everyone, including children with complex communication needs (BCC). It is precisely with this in mind that Alternative Augmentative Communication books were born, a methodology that enables the child with difficulties to approach the written and oral word. This method does not replace communication but enhances it, through the use of graphic symbols associated with words. It is used both 'inbound', to communicate with the subject, and 'outbound' to enable the subject, once they have acquired the right skills to communicate with others. The first part of the paper explains what Augmentative Alternative Communication is and how it came about. It also mentions ISAAC International Society for Alternative Augmentative Communication, thanks to which this practice has spread. Finally, the aims and uses of this methodology are explained and in more detail to whom it is addressed, through an analysis of disabled people who have difficulty communicating. In the central part, however, it is defined in detail how books in CAA are constructed, read and disseminated, starting with a general analysis of children's literature. A direct experience in the field is also mentioned. Finally, the last part is dedicated to the digital dissemination of books and projects. Today, thanks to the spread of technology, several AAC programmes have emerged that allow access to a book or activity via PC, tablet and smartphones.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927620_tesidilaureabenetellomarika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137960