Dopo l’attacco di Pearl Harbor da parte della Marina imperiale giapponese, inoltre, per i giapponesi residenti negli Stati Uniti, inclusi i Nisei che, ricordiamo, erano in possesso della cittadinanza statunitense, iniziò un lungo periodo in cui furono costretti ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi in campi di internamento. L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare l’internamento dei nippo-americani partendo dal processo di evacuazione e di reclusione, per poi passare all’esperienza all’interno dei campi e alle conseguenze che questi avvenimenti hanno avuto sulla popolazione nippo-americana. Nel primo capitolo si indagano i motivi che hanno spinto il presidente Roosevelt ad emanare l'Ordine Esecutivo 9066, che decreterà l'internamento di 120.000 persone Issei, giapponesi di prima generazione e Nisei, nati sul suolo americano. Andremo ad analizzare come i sentimenti anti-asiatici e poi anti-giapponesi, influenzarono le decisioni prese contro i nippo-americani. Nel secondo capitolo analizzeremo l'esperienza all’interno dei campi, ponendo particolare enfasi sui luoghi in cui vennero costruiti e sulle condizioni precarie in cui i nippo-americani furono costretti a vivere per anni e di come questo portò ad alcune rivolte. Il terzo capitolo, infine, tratterà del termine dell’internamento, della reazione della costa occidentale e di come i nippo-americani si trovarono nella condizione di dover ricostruire le loro vite da capo dopo l’internamento.

I campi di concentramento statunitensi pergiapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale

VAZZANO, MIRIANA
2021/2022

Abstract

Dopo l’attacco di Pearl Harbor da parte della Marina imperiale giapponese, inoltre, per i giapponesi residenti negli Stati Uniti, inclusi i Nisei che, ricordiamo, erano in possesso della cittadinanza statunitense, iniziò un lungo periodo in cui furono costretti ad abbandonare le proprie case e a trasferirsi in campi di internamento. L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare l’internamento dei nippo-americani partendo dal processo di evacuazione e di reclusione, per poi passare all’esperienza all’interno dei campi e alle conseguenze che questi avvenimenti hanno avuto sulla popolazione nippo-americana. Nel primo capitolo si indagano i motivi che hanno spinto il presidente Roosevelt ad emanare l'Ordine Esecutivo 9066, che decreterà l'internamento di 120.000 persone Issei, giapponesi di prima generazione e Nisei, nati sul suolo americano. Andremo ad analizzare come i sentimenti anti-asiatici e poi anti-giapponesi, influenzarono le decisioni prese contro i nippo-americani. Nel secondo capitolo analizzeremo l'esperienza all’interno dei campi, ponendo particolare enfasi sui luoghi in cui vennero costruiti e sulle condizioni precarie in cui i nippo-americani furono costretti a vivere per anni e di come questo portò ad alcune rivolte. Il terzo capitolo, infine, tratterà del termine dell’internamento, della reazione della costa occidentale e di come i nippo-americani si trovarono nella condizione di dover ricostruire le loro vite da capo dopo l’internamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861477_vazzano_diss_campi_di_concentramento_per_giapponesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137957