Questa ricerca ha come finalità primaria l’illustrazione critica della categoria degli intellettuali durante la guerra civile italiana del 1943-1945, a partire dalle fonti privilegiate dei giornali fuorilegge della Resistenza. Vi è pertanto la scelta di dar voce alla ricchezza contenutistica degli articoli che contraddistinsero sia la stessa stampa intellettuale che le gazzette di partito, in merito agli aspetti più rilevanti degli uomini di cultura. Si intende approfondire la condizione della categoria in seguito alla tumultuosa transizione che li coinvolse dopo l’8 settembre, mettendo in luce i temi della redenzione e del riscatto, dell’impegno politico e dell’attesismo, fino ad analizzare le azioni concrete dei gruppi protagonisti e i rispettivi progetti di ricostruzione. Nella seconda parte si dedica un capitolo al ruolo degli insegnanti, discusso ampiamente nei fogli clandestini, data la loro portata sociale, e un altro all’interpretazione comunista della funzione degli intellettuali, che mostra delle specificità degne di rilievo.
Intellettuali e Resistenza. Indagine sulla rappresentazione degli uomini di pensiero nella stampa clandestina
BIANCHETTA, SIMONE
2021/2022
Abstract
Questa ricerca ha come finalità primaria l’illustrazione critica della categoria degli intellettuali durante la guerra civile italiana del 1943-1945, a partire dalle fonti privilegiate dei giornali fuorilegge della Resistenza. Vi è pertanto la scelta di dar voce alla ricchezza contenutistica degli articoli che contraddistinsero sia la stessa stampa intellettuale che le gazzette di partito, in merito agli aspetti più rilevanti degli uomini di cultura. Si intende approfondire la condizione della categoria in seguito alla tumultuosa transizione che li coinvolse dopo l’8 settembre, mettendo in luce i temi della redenzione e del riscatto, dell’impegno politico e dell’attesismo, fino ad analizzare le azioni concrete dei gruppi protagonisti e i rispettivi progetti di ricostruzione. Nella seconda parte si dedica un capitolo al ruolo degli insegnanti, discusso ampiamente nei fogli clandestini, data la loro portata sociale, e un altro all’interpretazione comunista della funzione degli intellettuali, che mostra delle specificità degne di rilievo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915537_intellettualieresistenza.indaginesullarappresentazionedegliuominidipensieronellastampaclandestina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
463.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137931