The thesis aims to investigate the reasons that push companies to choose offshoring, but also to understand what are the causes that lead to a change of course, that is to reshoring. Since there are many sectors that are still involved in the phenomenon in question, the work highlights a particular product, the bicycle, dedicating a chapter to the meanings and values it brings with it and how it has changed over time, not only from the point of view of production but also of the market. In addition to dealing with offshoring and reshoring, the last chapter is dedicated to a case study, a company that produces high-end frames for racing bicycles, to understand its positioning in the bicycle market and with respect to the phenomena presented.

La tesi ha come obiettivo quello di approfondire le motivazioni che spingono le aziende a scegliere l’offshoring, ma anche a comprendere quali sono le cause che portano ad un cambiamento di rotta, cioè al reshoring. Essendo molti i settori che sono tutt’ora coinvolti nel fenomeno in questione, il lavoro pone in rilievo un prodotto in particolare, la bicicletta, dedicando un capitolo ai significati e ai valori che porta con sé e a come è cambiata nel tempo non solo dal punto di vista della produzione ma anche del mercato. Oltre che trattare dell’offshoring e del reshoring, l’ultimo capitolo è dedicato a un caso di studio, un’azienda che produce telai di alta gamma per biciclette da corsa, per comprendere il suo posizionamento nel mercato della bicicletta e rispetto ai fenomeni presentati.

Delocalizzazione e reshoring nel settore ciclo. Il caso innovativo OFFICINE MATTIO

LAURO, MATILDE
2021/2022

Abstract

La tesi ha come obiettivo quello di approfondire le motivazioni che spingono le aziende a scegliere l’offshoring, ma anche a comprendere quali sono le cause che portano ad un cambiamento di rotta, cioè al reshoring. Essendo molti i settori che sono tutt’ora coinvolti nel fenomeno in questione, il lavoro pone in rilievo un prodotto in particolare, la bicicletta, dedicando un capitolo ai significati e ai valori che porta con sé e a come è cambiata nel tempo non solo dal punto di vista della produzione ma anche del mercato. Oltre che trattare dell’offshoring e del reshoring, l’ultimo capitolo è dedicato a un caso di studio, un’azienda che produce telai di alta gamma per biciclette da corsa, per comprendere il suo posizionamento nel mercato della bicicletta e rispetto ai fenomeni presentati.
ITA
The thesis aims to investigate the reasons that push companies to choose offshoring, but also to understand what are the causes that lead to a change of course, that is to reshoring. Since there are many sectors that are still involved in the phenomenon in question, the work highlights a particular product, the bicycle, dedicating a chapter to the meanings and values it brings with it and how it has changed over time, not only from the point of view of production but also of the market. In addition to dealing with offshoring and reshoring, the last chapter is dedicated to a case study, a company that produces high-end frames for racing bicycles, to understand its positioning in the bicycle market and with respect to the phenomena presented.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927834_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137922