L’obiettivo di questa analisi è occuparsi del tema dell’autonomia economica giovanile all’interno di un modello di welfare anglosassone, con particolare riferimento al Regno Unito, di come questa viene influenzata dalla vulnerabilità del mercato del lavoro tenendo conto del rischio di esclusione sociale a cui l’instabilità lavorativa e la disoccupazione possono portare, in modo particolare, in un momento delicato nella vita dei giovani quale la transizione alla vita adulta. Seguirà un’analisi comparativa con due modelli europei differenti quello continentale e quello mediterraneo di cui i rispettivi esponenti saranno la Polonia e l’Italia.
Autonomia economica dei giovani in un modello di welfare anglosassone
GASTALDI, AGNESE
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa analisi è occuparsi del tema dell’autonomia economica giovanile all’interno di un modello di welfare anglosassone, con particolare riferimento al Regno Unito, di come questa viene influenzata dalla vulnerabilità del mercato del lavoro tenendo conto del rischio di esclusione sociale a cui l’instabilità lavorativa e la disoccupazione possono portare, in modo particolare, in un momento delicato nella vita dei giovani quale la transizione alla vita adulta. Seguirà un’analisi comparativa con due modelli europei differenti quello continentale e quello mediterraneo di cui i rispettivi esponenti saranno la Polonia e l’Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922079_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
559.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137890