Il presente elaborato ha l’obiettivo di illustrare la comunicazione dei cani, approfondendo l’interazione intraspecifica tra i soggetti della stessa specie e interspecifica tra i cani e gli esseri umani. È diviso in due parti, la prima parte è composta dalla descrizione dell’asilo per cani nel quale ho svolto la mia attività di tirocinio; la cui missione è incentrata sulla socializzazione sia tra i cani sia tra cane e essere umano. La seconda parte racchiude l’approfondimento, il quale tratta il cambiamento relazionale tra l’umano e il cane nel corso degli anni sottolineando la capacità di quest’ultimo di comprendere il codice comunicativo umano, nonché la sua capacità di fornire aiuto e sostegno nella vita dell’uomo. In seguito, viene analizzato il comportamento canino sulla base dell’apprendimento distinguendo i diversi approcci come l’approccio comportamentista e quello cognitivista, sottolineando l’importanza di un corretto approccio in età giovane. Segue la valutazione delle differenti doti caratteriali, quali temperamento, attenzione, vigilanza, docilità… e il loro grado di intensità Nella tesi verranno esaminati anche le diverse tipologie di comunicazione del cane: la comunicazione olfattiva, acustica, visiva, tattile e i relativi sensi comparandoli con quelli umani. Oltre a porre attenzione sulle fasi di interazione e sull’analisi delle posizioni del corpo assunte dall’animale per comunicare, accennando alla prossemica, definendo e differenziando la comunicazione verbale e non verbale. Viene inoltre posta l’attenzione sui disturbi del comportamento legati ad una scorretta o inesistente socializzazione in età giovanile. Sono presenti cenni sulla zooantropologia con la successiva analisi dell’aumento delle famiglie con animali domestici come appunto i cani, mettendo in rilievo l’importanza della figura dell’educatore cinofilo e di strutture come gli asili per i cani, i quali assumono un ruolo sempre più rilevante nella nostra società.

Gestione di una ludoteca formativa per cani: la comunicazione inter e intraspecifica

SANDRI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha l’obiettivo di illustrare la comunicazione dei cani, approfondendo l’interazione intraspecifica tra i soggetti della stessa specie e interspecifica tra i cani e gli esseri umani. È diviso in due parti, la prima parte è composta dalla descrizione dell’asilo per cani nel quale ho svolto la mia attività di tirocinio; la cui missione è incentrata sulla socializzazione sia tra i cani sia tra cane e essere umano. La seconda parte racchiude l’approfondimento, il quale tratta il cambiamento relazionale tra l’umano e il cane nel corso degli anni sottolineando la capacità di quest’ultimo di comprendere il codice comunicativo umano, nonché la sua capacità di fornire aiuto e sostegno nella vita dell’uomo. In seguito, viene analizzato il comportamento canino sulla base dell’apprendimento distinguendo i diversi approcci come l’approccio comportamentista e quello cognitivista, sottolineando l’importanza di un corretto approccio in età giovane. Segue la valutazione delle differenti doti caratteriali, quali temperamento, attenzione, vigilanza, docilità… e il loro grado di intensità Nella tesi verranno esaminati anche le diverse tipologie di comunicazione del cane: la comunicazione olfattiva, acustica, visiva, tattile e i relativi sensi comparandoli con quelli umani. Oltre a porre attenzione sulle fasi di interazione e sull’analisi delle posizioni del corpo assunte dall’animale per comunicare, accennando alla prossemica, definendo e differenziando la comunicazione verbale e non verbale. Viene inoltre posta l’attenzione sui disturbi del comportamento legati ad una scorretta o inesistente socializzazione in età giovanile. Sono presenti cenni sulla zooantropologia con la successiva analisi dell’aumento delle famiglie con animali domestici come appunto i cani, mettendo in rilievo l’importanza della figura dell’educatore cinofilo e di strutture come gli asili per i cani, i quali assumono un ruolo sempre più rilevante nella nostra società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864284A_riassuntofrancescasandri.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 194.87 kB
Formato Unknown
194.87 kB Unknown
864284_tesifrancescasandri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137868