L’obiettivo dell’elaborato è quello di delineare, approfondire ed analizzare quelle che sono le caratteristiche principali del linguaggio specialistico del turismo, con particolare riferimento al linguaggio spagnolo del turismo, che è stato altrettanto osservato più da vicino attraverso un’analisi accurata del sito web di promozione turistica della città di Siviglia. Il presente lavoro ha avuto inizio partendo da uno studio sul linguaggio specialistico del turismo, approfondendolo sotto molteplici aspetti: la comunicazione turistica, le sue finalità, i soggetti coinvolti, generi testuali impiegati, strategie linguistiche e promozionali adottate, ecc. L’attenzione è stata poi posta sul linguaggio spagnolo del turismo, evidenziandone i suoi tratti principali, come il suo lessico speciale, gli aspetti morfosintattici, le unità fraseologiche, le proprietà discorsive peculiari, le strategie linguistiche e comunicative caratteristiche, ecc. Infine, nell’ultimo capitolo, è stata eseguita un’analisi pratica del sito web spagnolo di promozione istituzionale della città di Siviglia, dove abbiamo effettivamente riscontrato e rilevato tutti i concetti, elementi, tecniche, strategie – linguistiche e non –, di promozione turistica analizzate nei precedenti capitoli.
IL LINGUAGGIO SPAGNOLO DEL TURISMO. UN ESEMPIO DI PROMOZIONE TURISTICA ONLINE: SEVILLA
SPINOGLIO, SOFIA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo dell’elaborato è quello di delineare, approfondire ed analizzare quelle che sono le caratteristiche principali del linguaggio specialistico del turismo, con particolare riferimento al linguaggio spagnolo del turismo, che è stato altrettanto osservato più da vicino attraverso un’analisi accurata del sito web di promozione turistica della città di Siviglia. Il presente lavoro ha avuto inizio partendo da uno studio sul linguaggio specialistico del turismo, approfondendolo sotto molteplici aspetti: la comunicazione turistica, le sue finalità, i soggetti coinvolti, generi testuali impiegati, strategie linguistiche e promozionali adottate, ecc. L’attenzione è stata poi posta sul linguaggio spagnolo del turismo, evidenziandone i suoi tratti principali, come il suo lessico speciale, gli aspetti morfosintattici, le unità fraseologiche, le proprietà discorsive peculiari, le strategie linguistiche e comunicative caratteristiche, ecc. Infine, nell’ultimo capitolo, è stata eseguita un’analisi pratica del sito web spagnolo di promozione istituzionale della città di Siviglia, dove abbiamo effettivamente riscontrato e rilevato tutti i concetti, elementi, tecniche, strategie – linguistiche e non –, di promozione turistica analizzate nei precedenti capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920486_tesitriennale-spinogliosofia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
961.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137867