Introduction and aims: Although technological advances have increased success rates in surgeries, some patients undergoing heart surgery experience significant physical and emotional stress with anxiety and depression related to outcome uncertainty and the perception of participating little actively in their own health management. My study describes through the experience measured in the field, the perception of the assisted person about the information received by the care team in the preoperative phase. The sample of people awaiting surgery in Cardiac surgery of Cuneo’s A.O. S. Croce e Carle was examined. An attempt was made to highlight the satisfaction with the knowledge di one's lown path of care by outlining the possibility of implementing the informative and educational aspect with a brochure to be shared in the preoperative phase. Materials and methods: A satisfaction questionnaire was administered, developed after an thorough bibliographic search to build the quantitative tool. The questionnaire consists of two parts: the personal variables and the questions specific to the topic of the study. The opinions obtained in the period examined ,July-September 2022, are provided through a Likert scale with 5 +1 possibilities to response. Results and conclusions: The survery sample, 20 hospitalized people, highlighted that is still rather limited the knowledge on risk factors for cardiovascular diseases and this value is not connected to the person's educational qualification. Aspects relating to postoperative pain, medical devices and therapy compliance were indicated as being improvable. Some administrative aspects emerged did not allow the creation of the information leaflet: the work allowed a possible future work for enhance these aspects. In the information leaflet currently delivered at discharge are mentioned arguments useful for the preoperative phase. Therefore it would be advisable to deliver them first. Keywords: cardiac surgery assistance, cardiac rehabilitation,educational/informative intervention, discharge education
Introduzione e obbiettivi: Nonostante i progressi tecnologici abbiano aumentato i tassi di successo negli interventi chirurgici, alcuni pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca sperimentano un significativo stress fisico ed emotivo con ansia e depressione legati all’incertezza dell’esito e alla percezione di partecipare poco attivamente alla propria gestione di salute. Il mio studio descrive attraverso l’esperienza misurata sul campo, la percezione della persona assistita sulle informazioni ricevute dall’equipe di cura nella fase preoperatoria. E ‘stato preso in esame il campione di persone in attesa di intervento chirurgico della S.C. di cardiochirurgia dell’ A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Si è cercato di mettere in luce la soddisfazione circa la conoscenza del proprio percorso di cura delineando la possibilità di emplementare l’aspetto informativo ed educativo con un opuscolo da condividere nella fase preoperatoria. Materiali e metodi: E’ stato somministrato un questionario di soddisfazione, elaborato dopo un’ approfondita ricerca bibliografica per costruire lo strumento quantitativo. Il questionario si compone di due parti: le variabili personali e le domande specifiche al tema dello studio. Le opinioni ricavate nel periodo preso in esame nel periodo Luglio-Settembre 2022 vengono fornite attraverso una scala Likert con 5+1 possibilità di risposta. Risultati e conclusioni: Il campione oggetto di indagine, 20 persone ricoverate, ha messo in luce che la conoscenza sui fattori di rischio per le patologie cardiovascolari è ancora piuttosto limitata, e non legata al titolo di studio della persona. Gli aspetti relativi al dolore, dispositivi medici post operatori e la compliance della terapia sono stati indicati come migliorabili. Alcuni aspetti amministrativi sopraggiunti non hanno permesso la realizzazione del opuscolo informativo; tuttavia il mio lavoro ha gettato le basi per potenziare alcuni aspetti ritenuti migliorabili in un possibile lavoro futuro. Nel dépliant informativo attualmente consegnato alla dimissione sono sviscerati anche argomenti utili alla gestione della fase preoperatoria, quindi anticipabili e condivisibili con la persona alla data di ricovero in reparto. Parole chiave: assistenza cardiochirurgica, riabilitazione cardiaca, intervento educativo/informativo , educazione alla dimissione
Indagine quantitativa osservazionale presso la struttura complessa di Cardiochirurgia: Focus sui bisogni informativi educativi in relazione al percorso di cura della persona assistita
CHIAVASSA, MARIA SOLE
2021/2022
Abstract
Introduzione e obbiettivi: Nonostante i progressi tecnologici abbiano aumentato i tassi di successo negli interventi chirurgici, alcuni pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca sperimentano un significativo stress fisico ed emotivo con ansia e depressione legati all’incertezza dell’esito e alla percezione di partecipare poco attivamente alla propria gestione di salute. Il mio studio descrive attraverso l’esperienza misurata sul campo, la percezione della persona assistita sulle informazioni ricevute dall’equipe di cura nella fase preoperatoria. E ‘stato preso in esame il campione di persone in attesa di intervento chirurgico della S.C. di cardiochirurgia dell’ A.O. S. Croce e Carle di Cuneo. Si è cercato di mettere in luce la soddisfazione circa la conoscenza del proprio percorso di cura delineando la possibilità di emplementare l’aspetto informativo ed educativo con un opuscolo da condividere nella fase preoperatoria. Materiali e metodi: E’ stato somministrato un questionario di soddisfazione, elaborato dopo un’ approfondita ricerca bibliografica per costruire lo strumento quantitativo. Il questionario si compone di due parti: le variabili personali e le domande specifiche al tema dello studio. Le opinioni ricavate nel periodo preso in esame nel periodo Luglio-Settembre 2022 vengono fornite attraverso una scala Likert con 5+1 possibilità di risposta. Risultati e conclusioni: Il campione oggetto di indagine, 20 persone ricoverate, ha messo in luce che la conoscenza sui fattori di rischio per le patologie cardiovascolari è ancora piuttosto limitata, e non legata al titolo di studio della persona. Gli aspetti relativi al dolore, dispositivi medici post operatori e la compliance della terapia sono stati indicati come migliorabili. Alcuni aspetti amministrativi sopraggiunti non hanno permesso la realizzazione del opuscolo informativo; tuttavia il mio lavoro ha gettato le basi per potenziare alcuni aspetti ritenuti migliorabili in un possibile lavoro futuro. Nel dépliant informativo attualmente consegnato alla dimissione sono sviscerati anche argomenti utili alla gestione della fase preoperatoria, quindi anticipabili e condivisibili con la persona alla data di ricovero in reparto. Parole chiave: assistenza cardiochirurgica, riabilitazione cardiaca, intervento educativo/informativo , educazione alla dimissioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866530_tesichiavassamariasole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137860