In this thesis we wanted to assess whether the inorganic pigments contained in paints paints for automobiles could be analyzed by XRPD technique (X-Ray Powder Diffraction one) by innovative approach compared to the standard procedures that require grinding. The instrument used was the Gemini-R Ultra Oxford Diffraction Ltd is a dedicated tool measurements using single crystal, but can be adapted to diffraction experiments on crystalline powders. The aim is to assess whether it is possible to obtain diffraction patterns to be used as a fingerprint of a particular type of painting would remain the same samples. Do not handle samples is important in the context of forensic investigations where, to ensure the possibility of further analysis, it is essential to the non-destructive analytical techniques. Measurements were made on samples taken from cars seven different colors (white, blue, burgundy, gray, red, black and green) with the help of a cutter: the painting, which stands in the form of flakes, was analyzed either by making measurements on ground samples and processed to form pellets with a diameter of 0.3 mm (according to rules adopted at international level), directly on the scales. They then identified inorganic pigments contained in different paintings referring to the diffraction patterns, in the ICDD database of individual pigments. As a practical application in forensics, the proposed method was studied the case of a trace of paint left on the car bodywork of a vehicle with which he had a falling out.

In questa tesi si è voluto valutare se i pigmenti di natura inorganica contenuti nelle pitture per automobili potessero essere analizzati con la tecnica della XRPD (X-Ray Powder Diffraction) attraverso un approccio innovativo rispetto alle procedure standard che ne prevedono la macinazione. Lo strumento utilizzato è stato il Gemini R-Ultra della Oxford Diffraction Ltd: è uno strumento dedicato alle misure su cristallo singolo, ma adattabile anche ad esperimenti di diffrazione su polveri cristalline. Lo scopo è quello valutare se sia possibile ottenere dei diffrattogrammi, da utilizzare come impronta digitale di un determinato tipo di pittura, lasciando inalterati i campioni. Non manipolare i campioni è importante nell'ambito delle indagini forensi dove, per garantire la possibilità di effettuare altre analisi, risulta fondamentale la non distruttività delle tecniche analitiche. Le misure sono state effettuate su campioni prelevati da automobili di sette diversi colori (bianche, blu, bordeaux, grigie, rosse, nere e verdi) con l'ausilio di una taglierina: la pittura, che si distacca sotto forma di scaglie, è stata analizzata sia effettuando le misure sui campioni macinati e lavorati a formare delle palline del diametro di 0.3 mm (secondo le modalità adottate a livello internazionale), sia direttamente sulle scaglie. Si sono poi identificati i pigmenti inorganici contenuti nelle diverse pitture facendo riferimento ai diffrattogrammi, presenti nella banca dati ICDD, dei singoli pigmenti. Come applicazione pratica, nell'ambito forense, del metodo proposto è stato studiato il caso di una traccia di pittura che un'auto ha lasciato sulla carrozzeria di un veicolo con il quale ha avuto uno scontro.

la tecnica della diffrazione dei raggi X per l'identificazione delle pitture per le autovetture

BOGGIO, STEFANO
2008/2009

Abstract

In questa tesi si è voluto valutare se i pigmenti di natura inorganica contenuti nelle pitture per automobili potessero essere analizzati con la tecnica della XRPD (X-Ray Powder Diffraction) attraverso un approccio innovativo rispetto alle procedure standard che ne prevedono la macinazione. Lo strumento utilizzato è stato il Gemini R-Ultra della Oxford Diffraction Ltd: è uno strumento dedicato alle misure su cristallo singolo, ma adattabile anche ad esperimenti di diffrazione su polveri cristalline. Lo scopo è quello valutare se sia possibile ottenere dei diffrattogrammi, da utilizzare come impronta digitale di un determinato tipo di pittura, lasciando inalterati i campioni. Non manipolare i campioni è importante nell'ambito delle indagini forensi dove, per garantire la possibilità di effettuare altre analisi, risulta fondamentale la non distruttività delle tecniche analitiche. Le misure sono state effettuate su campioni prelevati da automobili di sette diversi colori (bianche, blu, bordeaux, grigie, rosse, nere e verdi) con l'ausilio di una taglierina: la pittura, che si distacca sotto forma di scaglie, è stata analizzata sia effettuando le misure sui campioni macinati e lavorati a formare delle palline del diametro di 0.3 mm (secondo le modalità adottate a livello internazionale), sia direttamente sulle scaglie. Si sono poi identificati i pigmenti inorganici contenuti nelle diverse pitture facendo riferimento ai diffrattogrammi, presenti nella banca dati ICDD, dei singoli pigmenti. Come applicazione pratica, nell'ambito forense, del metodo proposto è stato studiato il caso di una traccia di pittura che un'auto ha lasciato sulla carrozzeria di un veicolo con il quale ha avuto uno scontro.
ITA
In this thesis we wanted to assess whether the inorganic pigments contained in paints paints for automobiles could be analyzed by XRPD technique (X-Ray Powder Diffraction one) by innovative approach compared to the standard procedures that require grinding. The instrument used was the Gemini-R Ultra Oxford Diffraction Ltd is a dedicated tool measurements using single crystal, but can be adapted to diffraction experiments on crystalline powders. The aim is to assess whether it is possible to obtain diffraction patterns to be used as a fingerprint of a particular type of painting would remain the same samples. Do not handle samples is important in the context of forensic investigations where, to ensure the possibility of further analysis, it is essential to the non-destructive analytical techniques. Measurements were made on samples taken from cars seven different colors (white, blue, burgundy, gray, red, black and green) with the help of a cutter: the painting, which stands in the form of flakes, was analyzed either by making measurements on ground samples and processed to form pellets with a diameter of 0.3 mm (according to rules adopted at international level), directly on the scales. They then identified inorganic pigments contained in different paintings referring to the diffraction patterns, in the ICDD database of individual pigments. As a practical application in forensics, the proposed method was studied the case of a trace of paint left on the car bodywork of a vehicle with which he had a falling out.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335634_tesisb.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13782