This paper aims to provide an overview from ancient times to the present day on the management of pregnancies of fetuses with congenital malformations, focusing on the ethical aspect and on the parents' awareness of the course of pregnancy. The material used was obtained by consulting the PubMed biomedical scientific literature search engine, the Istat website and Greek-Roman literature. Guidelines on the course of physiological pregnancy were consulted. In addition, company protocols for accompanying the woman in the therapeutic abortion process at the S. Anna Hospital were taken into consideration. The information obtained made it possible to understand the reasons for the patient's decision to terminate the pregnancy. The historical excursus has made it possible to highlight how technological advancement, thanks to pre-natal screening, has led the parent to have to take on additional responsibility for the clinical course of a high-risk pregnancy and the birth of a sick child. Where there is the possibility of terminating a pregnancy, this additional decision-making framework is added and it is important to lead the parent to an informed choice. It is also underlined that the medical and psychological support offered by specialized personnel can be of support to patients

Questo elaborato ha l’obiettivo di fornire una panoramica dall’antichità ai giorni nostri sulla gestione di gravidanze di feti che presentano malformazioni congenite, concentrandosi sull’aspetto etico e sulla presa di coscienza dei genitori del decorso della gravidanza. Il materiale utilizzato è stato attinto consultando il motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica PubMed, il sito dell’Istat e testi di letteratura greco-romana. Sono state consultate le linee guida sul decorso della gravidanza fisiologica. Inoltre, sono stati presi in considerazione protocolli aziendali di accompagnamento della donna nel processo di aborto terapeutico presso l’Ospedale S. Anna. Le informazioni ottenute hanno permesso di comprendere le motivazioni legate alla decisione della paziente di interrompere la gravidanza. L’excursus storico ha permesso di evidenziare come l’avanzamento tecnologico, grazie a screening pre-natali, abbia portato il genitore a doversi assumere l’ulteriore responsabilità del decorso clinico di una gravidanza a rischio e della nascita di un figlio malato. Dove esiste la possibilità di interrompere una gravidanza, si aggiunge questo ulteriore quadro decisionale ed è importante condurre il genitore a una scelta consapevole. Si sottolinea inoltre come il sostegno medico e psicologico offerto dal personale specializzato possa essere di supporto alle pazienti

etica e malformazioni in gravidanza: dall'antichità ai giorni nostri

NURISIO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato ha l’obiettivo di fornire una panoramica dall’antichità ai giorni nostri sulla gestione di gravidanze di feti che presentano malformazioni congenite, concentrandosi sull’aspetto etico e sulla presa di coscienza dei genitori del decorso della gravidanza. Il materiale utilizzato è stato attinto consultando il motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica PubMed, il sito dell’Istat e testi di letteratura greco-romana. Sono state consultate le linee guida sul decorso della gravidanza fisiologica. Inoltre, sono stati presi in considerazione protocolli aziendali di accompagnamento della donna nel processo di aborto terapeutico presso l’Ospedale S. Anna. Le informazioni ottenute hanno permesso di comprendere le motivazioni legate alla decisione della paziente di interrompere la gravidanza. L’excursus storico ha permesso di evidenziare come l’avanzamento tecnologico, grazie a screening pre-natali, abbia portato il genitore a doversi assumere l’ulteriore responsabilità del decorso clinico di una gravidanza a rischio e della nascita di un figlio malato. Dove esiste la possibilità di interrompere una gravidanza, si aggiunge questo ulteriore quadro decisionale ed è importante condurre il genitore a una scelta consapevole. Si sottolinea inoltre come il sostegno medico e psicologico offerto dal personale specializzato possa essere di supporto alle pazienti
ITA
This paper aims to provide an overview from ancient times to the present day on the management of pregnancies of fetuses with congenital malformations, focusing on the ethical aspect and on the parents' awareness of the course of pregnancy. The material used was obtained by consulting the PubMed biomedical scientific literature search engine, the Istat website and Greek-Roman literature. Guidelines on the course of physiological pregnancy were consulted. In addition, company protocols for accompanying the woman in the therapeutic abortion process at the S. Anna Hospital were taken into consideration. The information obtained made it possible to understand the reasons for the patient's decision to terminate the pregnancy. The historical excursus has made it possible to highlight how technological advancement, thanks to pre-natal screening, has led the parent to have to take on additional responsibility for the clinical course of a high-risk pregnancy and the birth of a sick child. Where there is the possibility of terminating a pregnancy, this additional decision-making framework is added and it is important to lead the parent to an informed choice. It is also underlined that the medical and psychological support offered by specialized personnel can be of support to patients
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925628_tesieticaemalformazionicongenite.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137811