In questo elaborato vengono analizzati due dei veicoli più utilizzati nel mondo degli attacchi informatici: il fingerprinting e il side-channel. In un’epoca dove le reti e le macchine conoscono e definiscono gli usi degli utenti seduti a una scrivania, c’è chi sfrutta strumenti hardware e software per impadronirsi di informazioni sensibili. Nel primo capitolo viene affrontata la tecnica del fingerprinting, una sequenza univoca che permette di identificare gli utenti attraverso le informazioni contenute nei sistemi operativi e nei browser. Ne vengono discusse strategie e contromisure. Nel secondo capitolo, invece si parla di attacchi side-channel, una tecnica potente che si focalizza su come un sistema operativo accede all’hardware sul quale è in esecuzione. Ne vengono discusse strategie e contromisure.

DAL FINGERPRINTING AL SIDE-CHANNEL: DUE VEICOLI DI INFORMAZIONI

RIVAUTELLA, MICHELA
2020/2021

Abstract

In questo elaborato vengono analizzati due dei veicoli più utilizzati nel mondo degli attacchi informatici: il fingerprinting e il side-channel. In un’epoca dove le reti e le macchine conoscono e definiscono gli usi degli utenti seduti a una scrivania, c’è chi sfrutta strumenti hardware e software per impadronirsi di informazioni sensibili. Nel primo capitolo viene affrontata la tecnica del fingerprinting, una sequenza univoca che permette di identificare gli utenti attraverso le informazioni contenute nei sistemi operativi e nei browser. Ne vengono discusse strategie e contromisure. Nel secondo capitolo, invece si parla di attacchi side-channel, una tecnica potente che si focalizza su come un sistema operativo accede all’hardware sul quale è in esecuzione. Ne vengono discusse strategie e contromisure.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881496_elaborato_laurea_triennale_rivautella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137802