Il lavoro sperimentale di questa tesi è stato mirato alla caratterizzazione degli estratti di tre piante dotate di proprietà antitumorali: Eschscholzia Californica (escolzia), Berberis Vulgaris (crespino) e Arctium Lappa (bardana). L'estrazione dei componenti ricercati viene effettuata tramite Soxhlet utilizzando come miscela di estrazione etanolo: acqua (70:30 v/v). L'identificazione delle sostanze sfrutta la separazione con HPLC-ESI/MS; l'analizzatore utilizzato è uno spettrometro di massa ad alta risoluzione. Inizialmente si sono cercati i principali costituenti farmacologicamente attivi delle tre piante: alcaloidi per escolzia e berberis, componenti polifenolici (specialmente lignani) per la pianta di bardana; è stato possibile successivamente operare un confronto in termini composizionali tra diversi organi della stessa specie di pianta. Un successivo lavoro ha previsto l'ottimizzazione delle condizioni di estrazione e purificazione, al fine individuare il metodo analitico che fornisca la separazione più efficiente tra diverse frazioni di componenti presenti nell'estratto. È stato successivamente progettata la validazione del metodo analitico mediante l'utilizzo di tre standard (berberina, protopina e sanguinarina). Infine si è tentato un approccio di studio metabolico mediante fotocatalisi con biossido di titanio (TiO2) per evidenziare la formazione di metaboliti che possano coincidere con quelli di produzione enzimatica in vivo, utili per eventuali studi di farmacocinetica.

caratterizzazione di estratti di piante con proprietà antitumorali mediante HPLC-UV-MS: Eschscholtzia Californica, Berberis Vulgaris e Arctium Lappa

DAL POZZOLO, ELENA
2008/2009

Abstract

Il lavoro sperimentale di questa tesi è stato mirato alla caratterizzazione degli estratti di tre piante dotate di proprietà antitumorali: Eschscholzia Californica (escolzia), Berberis Vulgaris (crespino) e Arctium Lappa (bardana). L'estrazione dei componenti ricercati viene effettuata tramite Soxhlet utilizzando come miscela di estrazione etanolo: acqua (70:30 v/v). L'identificazione delle sostanze sfrutta la separazione con HPLC-ESI/MS; l'analizzatore utilizzato è uno spettrometro di massa ad alta risoluzione. Inizialmente si sono cercati i principali costituenti farmacologicamente attivi delle tre piante: alcaloidi per escolzia e berberis, componenti polifenolici (specialmente lignani) per la pianta di bardana; è stato possibile successivamente operare un confronto in termini composizionali tra diversi organi della stessa specie di pianta. Un successivo lavoro ha previsto l'ottimizzazione delle condizioni di estrazione e purificazione, al fine individuare il metodo analitico che fornisca la separazione più efficiente tra diverse frazioni di componenti presenti nell'estratto. È stato successivamente progettata la validazione del metodo analitico mediante l'utilizzo di tre standard (berberina, protopina e sanguinarina). Infine si è tentato un approccio di studio metabolico mediante fotocatalisi con biossido di titanio (TiO2) per evidenziare la formazione di metaboliti che possano coincidere con quelli di produzione enzimatica in vivo, utili per eventuali studi di farmacocinetica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318515_elenadalpozzolo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13780