L’uomo è un essere sociale. Questa affermazione, condivisa già da Aristotele nel IV secolo a. C., racchiude in poche parole l’importanza della socialità per l’essere umano che è portato naturalmente a creare legami con altre persone, le quali contribuiscono alla formazione della propria identità, fornendo un supporto insostituibile, garantendo anche la sopravvivenza. I motivi per cui l’uomo durante la sua vita, non solo adulta, cerca di crearsi dei legami con altre persone, sono tanti e vari, ma non verranno presi in analisi in questo elaborato. Ciò che verra preso in considerazione è l’importanza che ha la socializzazione nell’infanzia in termini di sviluppo infantile, le abilità che permette di sviluppare, quali sono i luoghi in cui maggiormente il bambino socializza e come questi sono importanti. Per comprendere meglio tutto ciò, verrà presa in considerazione anche l’altra faccia della medaglia, ossia l’isolamento sociale e che impatto ha sulla vita delle persone. Alla luce delle nozioni teoriche su questi temi, verranno presentate le possibili conseguenze di vissuti di deprivazione di socialità, come quelli avvenuti nell’anno 2020 a causa della pandemia da COVID-19, per i bambini in età evolutiva, in particolare per i bambini con disabilità o bisogni educativi speciali, i quali sono stati particolarmente colpiti dalla chiusura della scuola.
SOCIALIZZAZIONE INFANTILE E PANDEMIA DA COVID-19: Una riflessione sull’importanza della socializzazione in età evolutiva e le possibili conseguenze dell’isolamento sociale, con uno sguardo particolare a bambini con difficoltà.
POLLO, GIULIA
2021/2022
Abstract
L’uomo è un essere sociale. Questa affermazione, condivisa già da Aristotele nel IV secolo a. C., racchiude in poche parole l’importanza della socialità per l’essere umano che è portato naturalmente a creare legami con altre persone, le quali contribuiscono alla formazione della propria identità, fornendo un supporto insostituibile, garantendo anche la sopravvivenza. I motivi per cui l’uomo durante la sua vita, non solo adulta, cerca di crearsi dei legami con altre persone, sono tanti e vari, ma non verranno presi in analisi in questo elaborato. Ciò che verra preso in considerazione è l’importanza che ha la socializzazione nell’infanzia in termini di sviluppo infantile, le abilità che permette di sviluppare, quali sono i luoghi in cui maggiormente il bambino socializza e come questi sono importanti. Per comprendere meglio tutto ciò, verrà presa in considerazione anche l’altra faccia della medaglia, ossia l’isolamento sociale e che impatto ha sulla vita delle persone. Alla luce delle nozioni teoriche su questi temi, verranno presentate le possibili conseguenze di vissuti di deprivazione di socialità, come quelli avvenuti nell’anno 2020 a causa della pandemia da COVID-19, per i bambini in età evolutiva, in particolare per i bambini con disabilità o bisogni educativi speciali, i quali sono stati particolarmente colpiti dalla chiusura della scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905024_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
209.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137783