La tesi inizialmente introduce i concetti fondamentali della tecnologia Blockchain. Successivamente ci si focalizza sullo studio delle diverse implementazioni di un client Ethereum(Go-Ethereum e Hyperledger Besu), cercando di capire se la scelta, da parte di un individuo/organizzazione, riguardante l’adozione di una specifica implementazione del client, possa in qualche modo, una volta eseguiti i client in mainnet, influenzare le attività, o addirittura limitare l’efficienza a causa di incompatibilità tra le diverse implementazioni. A questo punto viene testata la compatibilità tra le diverse implementazioni capendo se un nodo Go-Ethereum riesce in qualche modo a comunicare con uno implementato in Hyperledger Besu.

Hyperledger Besu e Go-Ethereum: analisi e progettazione di una rete ibrida Proof of Authority ​

MUSCOLINO, LEONARDO
2020/2021

Abstract

La tesi inizialmente introduce i concetti fondamentali della tecnologia Blockchain. Successivamente ci si focalizza sullo studio delle diverse implementazioni di un client Ethereum(Go-Ethereum e Hyperledger Besu), cercando di capire se la scelta, da parte di un individuo/organizzazione, riguardante l’adozione di una specifica implementazione del client, possa in qualche modo, una volta eseguiti i client in mainnet, influenzare le attività, o addirittura limitare l’efficienza a causa di incompatibilità tra le diverse implementazioni. A questo punto viene testata la compatibilità tra le diverse implementazioni capendo se un nodo Go-Ethereum riesce in qualche modo a comunicare con uno implementato in Hyperledger Besu.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899884_tesileonardomuscolino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137779