Lo scopo di questa tesi è presentare un’analisi sulla letteratura e il giornalismo tra gli scrittori e i giornalisti più noti nel periodo dell’affermarsi della terza pagina attraverso ricerche bibliografiche, sitografiche e interviste. Nel primo capitolo affronto la storia dell’origine del giornalismo culturale, l’affermarsi della terza pagina e il Novecento raccontato dal giornalismo letterario. Nel secondo capitolo espongo il passaggio dall’utilizzo del romanzo all’utilizzo del periodico citando alcuni autori come Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Alberto Moravia. Nel Terzo capitolo affronto una riflessione sulla scrittura nel giornalismo riguardo la contiguità stilistica con i giornalisti-scrittori Oriana Fallaci e Indro Montanelli. Percorro una breve riflessione sul giornalismo di denunzia di Camilla Cederna e Roberto Saviano. Infine, nell’ultimo capitolo, rifletto sul romanzo e giornale nel rapporto dialettico attraverso la critica di Calvino e l’analisi di Mario Baudino sul dissidio tra la “verità fattuale” e la “verità fantastica”. L’analisi condotta ha evidenziato come la produzione romanzesca da un lato e giornalistica dall’altro si siano sempre intrecciate in un continuo narrativo e creativo dando prova di interazioni stilistiche.

Scrittori-giornalisti:l'Affermarsi della Terza pagina

RIZZITIELLO, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è presentare un’analisi sulla letteratura e il giornalismo tra gli scrittori e i giornalisti più noti nel periodo dell’affermarsi della terza pagina attraverso ricerche bibliografiche, sitografiche e interviste. Nel primo capitolo affronto la storia dell’origine del giornalismo culturale, l’affermarsi della terza pagina e il Novecento raccontato dal giornalismo letterario. Nel secondo capitolo espongo il passaggio dall’utilizzo del romanzo all’utilizzo del periodico citando alcuni autori come Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Alberto Moravia. Nel Terzo capitolo affronto una riflessione sulla scrittura nel giornalismo riguardo la contiguità stilistica con i giornalisti-scrittori Oriana Fallaci e Indro Montanelli. Percorro una breve riflessione sul giornalismo di denunzia di Camilla Cederna e Roberto Saviano. Infine, nell’ultimo capitolo, rifletto sul romanzo e giornale nel rapporto dialettico attraverso la critica di Calvino e l’analisi di Mario Baudino sul dissidio tra la “verità fattuale” e la “verità fantastica”. L’analisi condotta ha evidenziato come la produzione romanzesca da un lato e giornalistica dall’altro si siano sempre intrecciate in un continuo narrativo e creativo dando prova di interazioni stilistiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925024_tesirizzitielloeleonoramatricola925024.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 500.77 kB
Formato Adobe PDF
500.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137754