Diabetes is one of the most diffused and common pathologies in Western society. Diabetic Polyneuropathy Polineuropatic diabet is a pathology deriving from diabetes, which affects 30-50% of diabetic patients. Ultrasonography of the nerves, combined with power-doppler sonography of the artery, is a minimally-invasive technique, deemed cheap and obtainable for every patient, which could supply a valid aid to neurophysiogical standard tests to evaluete diabetic neuropathies, macroangiopathy and microangiopathy is damage, providing morphological details, imaging and anatomical measures. The Study includes 30 healthy patients (no diabetes diagnosis) and 27 diabetic patients. Among the 30 patients following the interview, 5 were classified like pre-diabetic patients, due to high blood sugar levels. All patients underwent an ultrasound survey of the sural nerve and an arterial ecopowerdoppler of the poplitael artery followed by electroneurography of the sural nerve. Furthermore diabetic patients also underwent a complete lower limb electroneurography to evaluate possible Polineuropathy and its degree. Evaluating the Cross Sectional Area (CSA) of the sural nerve 14 cm proximal to the malleolus, taking a morphological and course evaluation measures, from the poplite to malleolus, comparing the data of two populations, we obtained good feedback between CSA and nerve conduction parameters. The presence of edema, in advance to a reduction of the amplitude and conduction speed, similar to in other pathologies of the Peripheral Nervous system can be noted. At same time a specific relationship between macroangiopathy and a reduction of speed conduction derived from microangiopathy of the vasa nervorum cannot be proven. The Standard population has a Cross sectional Area medium of 5,92 mm 2 (sd 0,96), the diabetes population has a 8,20 mm 2 (sd 1,59). The increase of Cross sectional area of the nerve, derived from edema, matches to decreas of electophysiological parameters. The worst of morphological and course valuation fo the nerve matches to decreas of electophysiological parameters.
Il diabete è una delle patologie più diffuse nei Paesi occidentali e a più alta incidenza. Una delle copatologie scatenate dal diabete è la polineuropatia diabetica, che vede dal 30 al 50% dei soggetti diabetici sviluppare questa patologia secondaria. L'ecografia del nervo, combinata nello stesso esame all'ecopowerdoppler arterioso, è una metodica minimamente invasiva, economica e ottenibile su tutti i pazienti che può fornire un valido supporto alle metodiche standard neurofisiologiche per la valutazione della neuropatia diabetica e del danno macroangiopatico a carico di grandi vasi arteriosi, fornendo dettagli morfologici, imaging e di misurazione anatomica. Lo studio comprende 30 soggetti sani (senza diabete diagnosticato) e altri 27 con diabete diagnosticato. Tra i 30 soggetti sani, da interviste iniziali 5 risultano essere in condizione prediabetica, dato l'alto livello di glicemia dichiarato. Si esegue su tutti i pazienti ecografia del nervo surale ed ecopowerdoppler arterioso dell'arteria poplitea e in seguito studio elettroneurografico del nervo surale. Nei pazienti con diabete conclamato si esegue elettroneurografia completa degli arti inferiori, al fine di valutare un’eventuale già presenza e gravità di polineuropatia. Valutando la Cross Sectional Area (CSA) del nervo surale a 14 cm prossimalmente al malleolo e facendo una valutazione dimensionale, morfologica e di decorso in 4 punti dal poplite al malleolo, confrontando i dati ottenuti per le due popolazioni, otteniamo un ottimo riscontro tra il CSA e la velocità di conduzione e l'ampiezza del potenziale sul singolo paziente, evidenziando la presenza di edema nervoso che anticipa la riduzione di ampiezza e di velocità di conduzione, come avviene per altre patologie a carico del sistema nervoso periferico. Allo stesso tempo non vi è relazione specifica tra la condizione patologica macroangiopatica arteriosa e polineuropatia da microangiopatia a carico dei vasa nervorum. La popolazione standard considerata presenta una media Cross Sectional Area media di 5,92 mm2 (ds 0,96), a differenza della popolazione diabetica che presenta 8,20 mm2 (ds 1,59). All'aumentare della Cross Sectional area del nervo vi è una corrispettiva diminuzione di velocità e ampiezza del potenziale. Al peggiorare della condizione morfologica e di decorso del nervo corrisponde riduzione dei parametri neurofiologici.
Ecografia ed Elettroneurografia del nervo surale a confronto nel paziente diabetico polineuropatico
RECUPERO, LUDOVICO
2020/2021
Abstract
Il diabete è una delle patologie più diffuse nei Paesi occidentali e a più alta incidenza. Una delle copatologie scatenate dal diabete è la polineuropatia diabetica, che vede dal 30 al 50% dei soggetti diabetici sviluppare questa patologia secondaria. L'ecografia del nervo, combinata nello stesso esame all'ecopowerdoppler arterioso, è una metodica minimamente invasiva, economica e ottenibile su tutti i pazienti che può fornire un valido supporto alle metodiche standard neurofisiologiche per la valutazione della neuropatia diabetica e del danno macroangiopatico a carico di grandi vasi arteriosi, fornendo dettagli morfologici, imaging e di misurazione anatomica. Lo studio comprende 30 soggetti sani (senza diabete diagnosticato) e altri 27 con diabete diagnosticato. Tra i 30 soggetti sani, da interviste iniziali 5 risultano essere in condizione prediabetica, dato l'alto livello di glicemia dichiarato. Si esegue su tutti i pazienti ecografia del nervo surale ed ecopowerdoppler arterioso dell'arteria poplitea e in seguito studio elettroneurografico del nervo surale. Nei pazienti con diabete conclamato si esegue elettroneurografia completa degli arti inferiori, al fine di valutare un’eventuale già presenza e gravità di polineuropatia. Valutando la Cross Sectional Area (CSA) del nervo surale a 14 cm prossimalmente al malleolo e facendo una valutazione dimensionale, morfologica e di decorso in 4 punti dal poplite al malleolo, confrontando i dati ottenuti per le due popolazioni, otteniamo un ottimo riscontro tra il CSA e la velocità di conduzione e l'ampiezza del potenziale sul singolo paziente, evidenziando la presenza di edema nervoso che anticipa la riduzione di ampiezza e di velocità di conduzione, come avviene per altre patologie a carico del sistema nervoso periferico. Allo stesso tempo non vi è relazione specifica tra la condizione patologica macroangiopatica arteriosa e polineuropatia da microangiopatia a carico dei vasa nervorum. La popolazione standard considerata presenta una media Cross Sectional Area media di 5,92 mm2 (ds 0,96), a differenza della popolazione diabetica che presenta 8,20 mm2 (ds 1,59). All'aumentare della Cross Sectional area del nervo vi è una corrispettiva diminuzione di velocità e ampiezza del potenziale. Al peggiorare della condizione morfologica e di decorso del nervo corrisponde riduzione dei parametri neurofiologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890147_tesitnfpludovicorecupero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137731