Lo sviluppo e la diffusione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione stanno aprendo molteplici opportunità all'uomo e alla società, ma al contempo anche problematicità di cui spesso non siamo pienamente consapevoli, che la riflessione etica e bioetica stanno portando alla luce. Nella Digital Age, le ICT sono state introdotte come supporto anche nell'ambito sanitario e della cura della persona. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare come le nuove tecnologie possano aiutare e favorire lo sviluppo di una nuova medicina, senza dimenticare la difficoltà a governare i dati raccolti e la necessità di regolamentarli.

Bioetica nella Digital Age: alla scoperta delle nuove tecnologie e dei risvolti etici

FANFANI, LAURA
2020/2021

Abstract

Lo sviluppo e la diffusione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione stanno aprendo molteplici opportunità all'uomo e alla società, ma al contempo anche problematicità di cui spesso non siamo pienamente consapevoli, che la riflessione etica e bioetica stanno portando alla luce. Nella Digital Age, le ICT sono state introdotte come supporto anche nell'ambito sanitario e della cura della persona. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare come le nuove tecnologie possano aiutare e favorire lo sviluppo di una nuova medicina, senza dimenticare la difficoltà a governare i dati raccolti e la necessità di regolamentarli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886983_tesibioeticalaurafanfani..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 635.97 kB
Formato Adobe PDF
635.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137716