The thesis will deal with the evolution to which the language of information is and has been subjected with the passage of time and the growth of technologies, with a focus on the change in television journalism and its language, also in relation to the election campaign ahead of the 2022 elections. The topic of politics and its specific language will therefore also be examined: how do television news programmes relate to the viewer in terms of vocabulary, how successful are they in hitting the mark on a communicative level, how does the audience react in terms of degree of attention? An analysis will therefore be conducted towards the phenomenon of infotainment and the concept of entertainment, complementary to information, will come into play, which will condition the television market. We will then go into greater detail by tackling the most widespread cases of television journalism in Italy: TG1 and TGLA7; we will analyse the audience's specific degrees of attention, which we will observe thanks to Gianna Angelini's studies in semiotics and audiovisual text interpretation. The connection between television news and politics appears immediate, hence everything that revolves around communication and language also has a certain potential at a political-media level, albeit with certain variables, such as the type of audience we are referring to and the way in which it is exposed; this is why it is important to dwell on the language of information on the small screen to strengthen the underlying thread of this thesis.
Nella tesi verrà trattata l’evoluzione a cui è ed è stata soggetta la lingua dell’informazione con il passare del tempo e con la crescita delle tecnologie, con particolare attenzione al cambiamento del giornalismo televisivo e del suo linguaggio, anche in relazione alla campagna elettorale in vista delle elezioni del 2022. Sarà esaminato quindi anche il tema della politica e del suo linguaggio specifico: come si rapportano i telegiornali con lo spettatore in termini di vocabolario, quanto riescono a colpire nel segno a livello comunicativo, come reagisce il pubblico in ottica di grado di attenzione? Sarà condotta dunque un’analisi verso il fenomeno dell’infotainment ed entrerà in gioco il concetto di intrattenimento, complementare all’informazione, che condizionerà il mercato televisivo. Successivamente scenderemo più nello specifico affrontando i casi di giornalismo televisivo più diffusi in Italia: il TG1 e il TGLA7; analizzeremo gli specifici gradi di attenzione del pubblico, studi che osserveremo grazie agli studi di Gianna Angelini, in semiotica e in interpretazione del testo audiovisivo. Il collegamento fra telegiornali e politica appare immediato, di qui tutto quello che ruota intorno alla comunicazione e al linguaggio ha una determinata potenzialità anche a livello politico-mediatico seppur con determinate variabili, come la tipologia di pubblico a cui ci si sta riferendo e al modo con cui viene esposta; ecco perché è importante soffermarsi sulla lingua dell’informazione del piccolo schermo per rafforzare il fil rouge di fondo di questa tesi.
Il Cambiamento della Lingua dell'Informazione nei telegiornali in Italia
CANDIANO, SAMUELE
2021/2022
Abstract
Nella tesi verrà trattata l’evoluzione a cui è ed è stata soggetta la lingua dell’informazione con il passare del tempo e con la crescita delle tecnologie, con particolare attenzione al cambiamento del giornalismo televisivo e del suo linguaggio, anche in relazione alla campagna elettorale in vista delle elezioni del 2022. Sarà esaminato quindi anche il tema della politica e del suo linguaggio specifico: come si rapportano i telegiornali con lo spettatore in termini di vocabolario, quanto riescono a colpire nel segno a livello comunicativo, come reagisce il pubblico in ottica di grado di attenzione? Sarà condotta dunque un’analisi verso il fenomeno dell’infotainment ed entrerà in gioco il concetto di intrattenimento, complementare all’informazione, che condizionerà il mercato televisivo. Successivamente scenderemo più nello specifico affrontando i casi di giornalismo televisivo più diffusi in Italia: il TG1 e il TGLA7; analizzeremo gli specifici gradi di attenzione del pubblico, studi che osserveremo grazie agli studi di Gianna Angelini, in semiotica e in interpretazione del testo audiovisivo. Il collegamento fra telegiornali e politica appare immediato, di qui tutto quello che ruota intorno alla comunicazione e al linguaggio ha una determinata potenzialità anche a livello politico-mediatico seppur con determinate variabili, come la tipologia di pubblico a cui ci si sta riferendo e al modo con cui viene esposta; ecco perché è importante soffermarsi sulla lingua dell’informazione del piccolo schermo per rafforzare il fil rouge di fondo di questa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926924_candianosamueletesi926924.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
399.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137710