L’uomo ha da sempre avuto la necessità di narrarsi, di raccontare sé stesso. Il racconto rappresenta sin dall’antichità una delle principali forme di espressione dell’uomo, nonché un importante mezzo di trasmissione e trasformazione culturale. Il seguente lavoro si propone di definire il concetto di identità narrativa, avvalendosi dei pensieri di alcuni tra gli autori più autorevoli del panorama delle scienze umane, pedagogiche e non. Attraverso il pensiero di Jerome Bruner, Franco Cambi, Paul Ricoeur e altri, si cercherà infatti di mettere a fuoco i concetti di identità, narrazione, pensiero narrativo, memoria narrativa. Infine si rifletterà su come l’identità possa costruirsi attraverso l’esercizio del racconto e della produzione autobiografica, e, nell’autobiografia, divenire un’identità narrativa.
Costruirsi nell'autobiografia. Per una definizione di identità narrativa
VAZZOLA, MICHELE
2021/2022
Abstract
L’uomo ha da sempre avuto la necessità di narrarsi, di raccontare sé stesso. Il racconto rappresenta sin dall’antichità una delle principali forme di espressione dell’uomo, nonché un importante mezzo di trasmissione e trasformazione culturale. Il seguente lavoro si propone di definire il concetto di identità narrativa, avvalendosi dei pensieri di alcuni tra gli autori più autorevoli del panorama delle scienze umane, pedagogiche e non. Attraverso il pensiero di Jerome Bruner, Franco Cambi, Paul Ricoeur e altri, si cercherà infatti di mettere a fuoco i concetti di identità, narrazione, pensiero narrativo, memoria narrativa. Infine si rifletterà su come l’identità possa costruirsi attraverso l’esercizio del racconto e della produzione autobiografica, e, nell’autobiografia, divenire un’identità narrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890364_costruirsinellautobiografia.perunadefinizionediidenitnarrativa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
457.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
457.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137706