La tesi tratta l'argomento del divario digitale generazionale, in particolare riferito alla generazione dei Boomer confrontata con la Generazione Z. L'input da cui è scaturita la riflessione è l'esistenza o meno di un gap generazionale tra i "giovani" e gli "adulti" che li allontana sull'argomento della vita digitale. La particolarità di questo progetto di tesi è la realizzazione di un Focus Group, modalità di indagine sociologica, per trovare la risposta all'ipotesi posta all'inizio: esiste un gap digitale tra le due generazioni? I partecipanti del Focus Group sono stati individuati tra le due generazioni prese in esame, ed il fine è stato quello di indagare attraverso una serie di domande le differenze e le peculiarità di questi due gruppi generazionali sul piano delle proprie abitudini digitali e del rapporto che si ha con esso. Il lavoro è stato svolto con un campione di tredici individui che non possono essere considerati rappresentativi dell'intera popolazione ma solo uno spunto riflessivo iniziale.

The Boomer Divide: generazioni a confronto nell'uso dei social

TOSINI, SARAH
2021/2022

Abstract

La tesi tratta l'argomento del divario digitale generazionale, in particolare riferito alla generazione dei Boomer confrontata con la Generazione Z. L'input da cui è scaturita la riflessione è l'esistenza o meno di un gap generazionale tra i "giovani" e gli "adulti" che li allontana sull'argomento della vita digitale. La particolarità di questo progetto di tesi è la realizzazione di un Focus Group, modalità di indagine sociologica, per trovare la risposta all'ipotesi posta all'inizio: esiste un gap digitale tra le due generazioni? I partecipanti del Focus Group sono stati individuati tra le due generazioni prese in esame, ed il fine è stato quello di indagare attraverso una serie di domande le differenze e le peculiarità di questi due gruppi generazionali sul piano delle proprie abitudini digitali e del rapporto che si ha con esso. Il lavoro è stato svolto con un campione di tredici individui che non possono essere considerati rappresentativi dell'intera popolazione ma solo uno spunto riflessivo iniziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931442_tesi-sarah-tosini-931442.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.86 MB
Formato Adobe PDF
21.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137701