The topic of violence and discrimination against women is receiving increasing international attention. Trying to combat these blatant violations of human rights more effectively also means giving a fair and unprejudiced portrayal of them through the media. The latter, increasingly present in our society, play a crucial role in the public debate, helping to shape the public's image of events and reality. Hence the need, felt in many contexts, to create real guidelines that help journalists to report accurately and without prejudices and clichés on incidents, particularly of violence, in which women are the victims. This thesis examines some examples of media guidelines published in English-speaking countries, analysing their structure and content, and then compares the situation in the Anglo-Saxon journalistic world with the one in Italy.

Il tema della violenza e della discriminazione contro le donne è oggetto di un'attenzione sempre maggiore a livello internazionale. Tentare di combattere sempre più efficacemente queste palesi violazioni dei diritti umani significa anche darne una rappresentazione corretta e priva di pregiudizi attraverso i media. Questi ultimi, sempre più presenti nella nostra società, giocano un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, contribuendo a formare nel pubblico un'immagine degli eventi e della realtà. Da qui l'esigenza, avvertita in moti contesti, di creare delle vere linee guida che aiutino giornalisti e reporter a raccontare in modo preciso e privo di pregiudizi e luoghi comuni gli episodi, in particolare di violenza, che vedono le donne come vittime. Questa tesi prende in esame alcuni esempi di linee guida per i media pubblicate in Paesi di madrelingua inglese, analizzandone struttura e contenuto, per poi confrontare la situazione del mondo giornalistico anglosassone con quella italiana.

Raccontare la violenza sulle donne: linee guida per i media da paesi anglofoni e un confronto con la situazione italiana

FERRARO, SILVIA
2021/2022

Abstract

Il tema della violenza e della discriminazione contro le donne è oggetto di un'attenzione sempre maggiore a livello internazionale. Tentare di combattere sempre più efficacemente queste palesi violazioni dei diritti umani significa anche darne una rappresentazione corretta e priva di pregiudizi attraverso i media. Questi ultimi, sempre più presenti nella nostra società, giocano un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, contribuendo a formare nel pubblico un'immagine degli eventi e della realtà. Da qui l'esigenza, avvertita in moti contesti, di creare delle vere linee guida che aiutino giornalisti e reporter a raccontare in modo preciso e privo di pregiudizi e luoghi comuni gli episodi, in particolare di violenza, che vedono le donne come vittime. Questa tesi prende in esame alcuni esempi di linee guida per i media pubblicate in Paesi di madrelingua inglese, analizzandone struttura e contenuto, per poi confrontare la situazione del mondo giornalistico anglosassone con quella italiana.
ENG
The topic of violence and discrimination against women is receiving increasing international attention. Trying to combat these blatant violations of human rights more effectively also means giving a fair and unprejudiced portrayal of them through the media. The latter, increasingly present in our society, play a crucial role in the public debate, helping to shape the public's image of events and reality. Hence the need, felt in many contexts, to create real guidelines that help journalists to report accurately and without prejudices and clichés on incidents, particularly of violence, in which women are the victims. This thesis examines some examples of media guidelines published in English-speaking countries, analysing their structure and content, and then compares the situation in the Anglo-Saxon journalistic world with the one in Italy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915401_tesiferrarocompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 410.24 kB
Formato Adobe PDF
410.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137691