La metilazione del RNA è una delle più frequenti modificazioni epigenetiche riscontrate e può controllare molti aspetti della regolazione post-trascrizionale degli mRNAs, tra i quali lo splicing, l’export, la stabilità e la traduzione. Uno dei siti più comuni della metilazione del RNA è la N6-metiladenosina (m6A), ossia la metilazione dell’adenosina sull’azoto in posizione 6. Gli RNA circolari (circRNAs) sono una nuova classe di RNA di struttura circolare, prodotti a seguito della reazione di back-splicing in cui un sito donatore di splice a valle (sito di splice 5’) viene unito a un sito accettore a monte (sito di splice 3’). I circRNAs svolgono funzioni biologiche cruciali nella fisiologia cellulare e nella progressione delle malattie. Numerosi studi hanno evidenziato che la modificazione m6A può regolare diversi aspetti del metabolismo e importanti ruoli degli RNA circolari, sia attraverso la modulazione della stabilità e della degradazione degli stessi, sia modulando i regolatori della m6A. Questo elaborato si concentra in particolar modo sul ruolo della modificazione m6A nella biogenesi e nella capacità di sintetizzare le proteine dei circRNAs.

RNA circolari: ruolo della modificazione N6-metiladenosina (m6A)

CONTATO, ARIANNA
2021/2022

Abstract

La metilazione del RNA è una delle più frequenti modificazioni epigenetiche riscontrate e può controllare molti aspetti della regolazione post-trascrizionale degli mRNAs, tra i quali lo splicing, l’export, la stabilità e la traduzione. Uno dei siti più comuni della metilazione del RNA è la N6-metiladenosina (m6A), ossia la metilazione dell’adenosina sull’azoto in posizione 6. Gli RNA circolari (circRNAs) sono una nuova classe di RNA di struttura circolare, prodotti a seguito della reazione di back-splicing in cui un sito donatore di splice a valle (sito di splice 5’) viene unito a un sito accettore a monte (sito di splice 3’). I circRNAs svolgono funzioni biologiche cruciali nella fisiologia cellulare e nella progressione delle malattie. Numerosi studi hanno evidenziato che la modificazione m6A può regolare diversi aspetti del metabolismo e importanti ruoli degli RNA circolari, sia attraverso la modulazione della stabilità e della degradazione degli stessi, sia modulando i regolatori della m6A. Questo elaborato si concentra in particolar modo sul ruolo della modificazione m6A nella biogenesi e nella capacità di sintetizzare le proteine dei circRNAs.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924134_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 608.44 kB
Formato Adobe PDF
608.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137687