Lo scopo di questa tesi è quello di presentare il concetto di interesse negativo ed analizzare da un punto di vista formulistico l'applicazione di tali tassi nelle rendite, facendo una distinzione in base ai vari regimi di interesse. I risultati ottenuti verranno confrontati con le controparti positive, cercando di dare un'interpretazione economica delle conclusioni più significative.
I TASSI DI INTERESSE NEGATIVI IN MATEMATICA FINANZIARIA
BOTTASSO, MARCO
2021/2022
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di presentare il concetto di interesse negativo ed analizzare da un punto di vista formulistico l'applicazione di tali tassi nelle rendite, facendo una distinzione in base ai vari regimi di interesse. I risultati ottenuti verranno confrontati con le controparti positive, cercando di dare un'interpretazione economica delle conclusioni più significative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912884_tesimarcobottasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137676