In questo elaborato ho analizzato uno studio recente il cui obiettivo è stato quello di identificare e caratterizzare il nucleo sopramammillare (SuM) come centro per il processamento delle novità nell’ipotalamo, in particolare quelle contestuali e quelle sociali. A questo scopo gli autori hanno utilizzato una nuova linea murina transgenica SuM-Cre, in combinazione con tecniche optogenetiche di manipolazione dei circuiti neurali. I risultati hanno portato all’identificazione di due circuiti paralleli per il processamento delle novità contestuali e sociali che coinvolgono entrambi il SuM. Gli autori hanno dimostrato che questo nucleo è in grado di segregare e dirigere in modo specifico differenti tipi di informazioni a diversi target corticali, in particolare il giro dentato (DG) e la CA2 dell’ippocampo. La via SuM-DG è stata dimostrata essere attivata dalla novità contestuale, mentre la via SuM-CA2 è attivata preferenzialmente da quella sociale. In conclusione questo lavoro dimostra l’esistenza di un meccanismo precedentemente sconosciuto per dirigere in modo specifico i segnali legati alla novità, che permette all’ipotalamo di modulare specifiche componenti della cognizione.

Identificazione di due circuiti neurali paralleli per il processamento delle novità contestuali e sociali nel topo adulto

NEGRI, SAMUELE
2021/2022

Abstract

In questo elaborato ho analizzato uno studio recente il cui obiettivo è stato quello di identificare e caratterizzare il nucleo sopramammillare (SuM) come centro per il processamento delle novità nell’ipotalamo, in particolare quelle contestuali e quelle sociali. A questo scopo gli autori hanno utilizzato una nuova linea murina transgenica SuM-Cre, in combinazione con tecniche optogenetiche di manipolazione dei circuiti neurali. I risultati hanno portato all’identificazione di due circuiti paralleli per il processamento delle novità contestuali e sociali che coinvolgono entrambi il SuM. Gli autori hanno dimostrato che questo nucleo è in grado di segregare e dirigere in modo specifico differenti tipi di informazioni a diversi target corticali, in particolare il giro dentato (DG) e la CA2 dell’ippocampo. La via SuM-DG è stata dimostrata essere attivata dalla novità contestuale, mentre la via SuM-CA2 è attivata preferenzialmente da quella sociale. In conclusione questo lavoro dimostra l’esistenza di un meccanismo precedentemente sconosciuto per dirigere in modo specifico i segnali legati alla novità, che permette all’ipotalamo di modulare specifiche componenti della cognizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927198_elaborato_di_samuele_negri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137648