L’obiettivo dell’elaborato è valutare l’andamento della holding del gruppo Egea vale a dire Egea spa. Egea è una società multiservizio pubblico-privata fondata nel 1956, specializzata nell’erogazione di servizi legati ai settori dell’energia e dell’ambiente. Nel corso del tempo la società ha avuto un forte sviluppo territoriale passando da essere una piccola realtà locale ad un business di successo sempre più diversificato e radicato in Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. L’andamento della società viene analizzato tramite un’analisi degli indicatori considerati più significativi per esprimere un giudizio partendo dalla riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo stato patrimoniale è stato riclassificato secondo il metodo finanziario mentre il conto economico in base al metodo del valore aggiunto in quanto più funzionale per il calcolo degli indici scelti. Per quanto riguarda gli indici sono stati scelti quelli considerati più adeguati ad analizzare la situazione in modo veritiero, corretto e chiaro. Le analisi effettuate mostrano un andamento positivo della società in termini di fatturato, reddittività, espansione geografica ma soprattutto sostenibilità. In conclusione, la tesi fornisce un quadro della situazione della capogruppo Egea spa, utilizzabile per comprenderne l’andamento, per valutare eventuali investimenti futuri, decisioni strategiche ed evidenzia l’impatto che l’azienda ha avuto, che ha e che avrà sul territorio in cui opera con l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e di affermare un modello di sviluppo sostenibile che parta dalla difesa e valorizzazione del patrimonio naturale.
ANALISI FINANZIARIA DI UN CASO STUDIO: UN CASO STUDIO NEL SETTORE DELL'UTILITY
DEGIACOMI, LETIZIA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo dell’elaborato è valutare l’andamento della holding del gruppo Egea vale a dire Egea spa. Egea è una società multiservizio pubblico-privata fondata nel 1956, specializzata nell’erogazione di servizi legati ai settori dell’energia e dell’ambiente. Nel corso del tempo la società ha avuto un forte sviluppo territoriale passando da essere una piccola realtà locale ad un business di successo sempre più diversificato e radicato in Piemonte, Liguria e parte della Lombardia. L’andamento della società viene analizzato tramite un’analisi degli indicatori considerati più significativi per esprimere un giudizio partendo dalla riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo stato patrimoniale è stato riclassificato secondo il metodo finanziario mentre il conto economico in base al metodo del valore aggiunto in quanto più funzionale per il calcolo degli indici scelti. Per quanto riguarda gli indici sono stati scelti quelli considerati più adeguati ad analizzare la situazione in modo veritiero, corretto e chiaro. Le analisi effettuate mostrano un andamento positivo della società in termini di fatturato, reddittività, espansione geografica ma soprattutto sostenibilità. In conclusione, la tesi fornisce un quadro della situazione della capogruppo Egea spa, utilizzabile per comprenderne l’andamento, per valutare eventuali investimenti futuri, decisioni strategiche ed evidenzia l’impatto che l’azienda ha avuto, che ha e che avrà sul territorio in cui opera con l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e di affermare un modello di sviluppo sostenibile che parta dalla difesa e valorizzazione del patrimonio naturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
911501_tesiletiziadegiacomi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
481.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137647