L’elaborato tratta dell’uso della ‘ngiuria, corrispettivo siciliano del soprannome, nell’opera Pazza è la luna della scrittrice siciliana Silvana Grasso. La dissertazione è composta da tre capitoli, il primo è meramente esplicativo e si fa un riferimento generale all’onomastica, alla biografia e bibliografia dell’autrice. Nel secondo si espone l’importanza, l’origine e la diffusione della ‘ngiuria siciliana con una specifica classificazione di quest’ultima all’interno della raccolta di racconti analizzata. Infine, nel terzo e ultimo capitolo si mostra l’importanza dei nomi di luogo all’interno delle opere dell’autrice con una classificazione dei toponimi utilizzati dalla Grasso nei racconti di Pazza è la luna.

I nomi parlanti in Silvana Grasso. Un’indagine onomastica sulla raccolta di racconti Pazza è la luna

MANTIONE, DIEGO MATTIA SERGIO
2021/2022

Abstract

L’elaborato tratta dell’uso della ‘ngiuria, corrispettivo siciliano del soprannome, nell’opera Pazza è la luna della scrittrice siciliana Silvana Grasso. La dissertazione è composta da tre capitoli, il primo è meramente esplicativo e si fa un riferimento generale all’onomastica, alla biografia e bibliografia dell’autrice. Nel secondo si espone l’importanza, l’origine e la diffusione della ‘ngiuria siciliana con una specifica classificazione di quest’ultima all’interno della raccolta di racconti analizzata. Infine, nel terzo e ultimo capitolo si mostra l’importanza dei nomi di luogo all’interno delle opere dell’autrice con una classificazione dei toponimi utilizzati dalla Grasso nei racconti di Pazza è la luna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917837_tesi_mantione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 555.25 kB
Formato Adobe PDF
555.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137644