La mia tesi tratta del mondo che c’è dietro e dentro Cent’anni di solitudine. Viene presentata una breve biografia dell’autore Gabrièl García Márquez in quanto ha influenzato spesso le sue storie e il suo stile letterario, aiutandoci a capire alcuni tratti particolari. Dopodiché vi è una parte in cui viene presentata la trama del romanzo, in quanto ricca di elementi e soprattutto personaggi, in modo da avere più a fuoco le tante dinamiche presenti nella narrazione. Un tema che mi ha colpito molto è stato quello della concezione delle donne presente nell’opera e ho deciso di dedicare a questo un intero capitolo in modo da dare la giusta importanza ai valori di Márquez, il quale li espone con particolare fierezza, spesso risultando una voce fuori dal coro rispetto ad altri autori di genere maschile. L’ultimo capitolo tratta alcune delle caratteristiche più famose del romanzo, quali l’uso e la concezione del tempo, il concetto di solitudine che ci accompagna per tutta la durata della narrazione e la magia che poi così magica si scoprirà non essere. Tutti gli elementi citati sono parte del successo di questa opera apprezzata da tutto il mondo, a cui ho voluto dare la giusta importanza.
Gli elementi principali e il ruolo della donna in “Cent’anni di Solitudine”.
IIRITANO, GIULIA
2021/2022
Abstract
La mia tesi tratta del mondo che c’è dietro e dentro Cent’anni di solitudine. Viene presentata una breve biografia dell’autore Gabrièl García Márquez in quanto ha influenzato spesso le sue storie e il suo stile letterario, aiutandoci a capire alcuni tratti particolari. Dopodiché vi è una parte in cui viene presentata la trama del romanzo, in quanto ricca di elementi e soprattutto personaggi, in modo da avere più a fuoco le tante dinamiche presenti nella narrazione. Un tema che mi ha colpito molto è stato quello della concezione delle donne presente nell’opera e ho deciso di dedicare a questo un intero capitolo in modo da dare la giusta importanza ai valori di Márquez, il quale li espone con particolare fierezza, spesso risultando una voce fuori dal coro rispetto ad altri autori di genere maschile. L’ultimo capitolo tratta alcune delle caratteristiche più famose del romanzo, quali l’uso e la concezione del tempo, il concetto di solitudine che ci accompagna per tutta la durata della narrazione e la magia che poi così magica si scoprirà non essere. Tutti gli elementi citati sono parte del successo di questa opera apprezzata da tutto il mondo, a cui ho voluto dare la giusta importanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916228_tesi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
762.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137619