The beauty and the peculiar characteristics of flowers often attract our attention: that’s the case of the Gentiana lutea’s whorls. However, the interest for this plant, in the last centuries, has been concentrated mainly on one rather unattractive part: the root. The properties, even if known for a long time, are supported by only little scientific evidence; thus, its main use is still the traditional one that aims to stimulate the digestive process. That being said, the following thesis aims to discuss, after a brief botanic explanation on its major action, its practical use in liquor (“Gen.Ca” liquor) and two herbal teas (Genziana herbal teas) making.
Spesso la bellezza e la particolarità dei fiori attirano la nostra attenzione, come nel caso della Gentiana lutea, i cui verticilli sono peculiari della specie, ma l’interesse di questa pianta nei secoli si è concentrato in un organo non molto attrattivo: la radice. Anche se conosciute da tempo, le proprietà della radice trovano pochi riscontri scientifici approfonditi (rispetto ad altre piante), per questo tradizionalmente il principale impiego rimane quello di stimolazione delle funzioni digestive. Dopo una breve trattazione botanica e delle proprietà della genziana maggiore, nella tesi si descrive il suo impiego pratico in “liquoristica” (liquore “Gen.Ca”) e formulazione di due tisane (Genziana composta tisana 1° e 2°)
Gentiana lutea: proprietà digestive, impiego in tisane e liquori
GIRIBALDI, CRISTIANA
2020/2021
Abstract
Spesso la bellezza e la particolarità dei fiori attirano la nostra attenzione, come nel caso della Gentiana lutea, i cui verticilli sono peculiari della specie, ma l’interesse di questa pianta nei secoli si è concentrato in un organo non molto attrattivo: la radice. Anche se conosciute da tempo, le proprietà della radice trovano pochi riscontri scientifici approfonditi (rispetto ad altre piante), per questo tradizionalmente il principale impiego rimane quello di stimolazione delle funzioni digestive. Dopo una breve trattazione botanica e delle proprietà della genziana maggiore, nella tesi si descrive il suo impiego pratico in “liquoristica” (liquore “Gen.Ca”) e formulazione di due tisane (Genziana composta tisana 1° e 2°)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843645_cristianagiribaldi-gentianaluteaproprietdigestiveimpiegointisaneeliquori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137559