My interest for Boswellia serrata plants started during my 3 months' internship at Doctor Siletti's herbalist and parapharmacy shop in Biella. As an intern I could, among other things, sort products in storage and learn more about the products. Hence, Doctor Siletti suggested I could start dealing with clients and recommend them products, then using the register and placing orders directly from warehouses. The majority of clients were italians, a small part foreigners, but both willing to use supplements for the prevention of diseases and as adjuvant therapy to medications. Thus I came across Boswellia serrata plants. Its active substance is contained in a supplement product (bosewllia complex, FARMADERBE) which also contains magnesium citrate, a highly bioavailable salt needed for the correct functioning of more than 300s enzymes. The active substance helps with the inhibition and the reduction of inflammatory processes thanks to boswellic acids which inhibits the 5-lipoxygenase, especially in problematics concerning arthritis. This is due to the excessive use of cellphones, tablets, or any other device that require hands to stay constantly in the same position. Some studies show the potential of Boswellia serrata to prevent ulcerative colitis with a reduction of 90% of ulcers in subjects who were tested. Rheumatology studies on rats with arthritis show a reduction of the inflammation and consequential recovery of bones, marrow and connective tissue. Boswellia serrata plants could be used as a potential antitumoral adjuvant, due to the 3-o-acetil-11-keto-beta-boswellic acid, which can determine the reduction of the tumoral edema with a antiproliferative and apoptotic effect. Individuals suffering from asthma and diabetes 1 and 2 impoved their condition after using boswellia serrata extracts. To conclude, supplements of boswellia serrata have multiples functions and could be used as prevention and adjuvant therapies without many sides effects and with high tolerability.

L’interesse per la Boswellia serrata nasce durante i tre mesi di tirocinio svolti presso l’Erboristeria Parafarmacia della Dott.ssa Siletti a Biella, dove tra le altre cose, mi sono occupata del controllo e dello smistamento dei prodotti nel magazzino ed ho iniziato a conoscere meglio i vari prodotti. Per questo la Dott.ssa Siletti mi ha invitata a relazionarmi con i clienti per suggerire alcuni tipi di prodotti e di conseguenza ho iniziato a utilizzare la cassa e a fare ordini diretti ai magazzini fornitori. La clientela maggiormente presente è di origine italiana e in minor numero straniera, ma entrambe disposte a utilizzare gli integratori per la prevenzione delle malattie e come adiuvanti dei farmaci. Mi sono pertanto imbattuta nella Boswellia serrata. Il principio attivo di questa pianta è contenuto in un integratore che viene venduto (boswellia complex, FARMADERBE) ed è costituito oltre che dalla Boswellia anche da Magnesio citrato, un sale altamente biodisponibile necessario al corretto funzionamento di oltre 300 enzimi. Il principio attivo contribuisce all’inibizione ed alla riduzione dei i processi infiammatori, grazie alla presenza di acidi boswellici, in grado di inibire la 5-lipossigenasi, in particolare nelle problematiche legate all’artrite. Questo perché, ai giorni nostri, si passa sempre più tempo con cellulari, tablet e qualsiasi forma di dispositivo che obbligano le mani ad assumere costantemente la stessa posizione. Alcuni studi mettono in evidenza la capacità di Boswellia serrata come preventive della colite ulcerative, con una diminuzione delle ulcere del 90% dei soggetti sottoposti a tali test. Studi in campo reumatologico condotti su ratti artritici evidenziano una riduzione dell’infiammazione, con conseguente rigenerazione di ossa, midollo e tessuto connettivo. La Boswellia serrata potrebbe trovare applicazione come potenziale coadiuvante antitumorale per la presenza dell’acido 3-o-acetil-11-keto-β-boswellico in grado di ridurre l’edema tumorale avendo un effetto antiproliferativo e apoptotico. I soggetti affetti da asma hanno trovato un miglioramento dopo l’utilizzo di estratti di Boswellia così come i soggetti con diabete di tipo 1 e 2. In conclusione, l’integratore di Boswellia serrata svolge molteplici funzioni e potrebbe essere impiegato per la prevenzione e come coadiuvante con grande tollerabilità e senza particolari controindicazioni.

Boswellia serrata: dagli usi tradizionali all'impiego in ambito salutistico

PIACENZA, GIADA
2020/2021

Abstract

L’interesse per la Boswellia serrata nasce durante i tre mesi di tirocinio svolti presso l’Erboristeria Parafarmacia della Dott.ssa Siletti a Biella, dove tra le altre cose, mi sono occupata del controllo e dello smistamento dei prodotti nel magazzino ed ho iniziato a conoscere meglio i vari prodotti. Per questo la Dott.ssa Siletti mi ha invitata a relazionarmi con i clienti per suggerire alcuni tipi di prodotti e di conseguenza ho iniziato a utilizzare la cassa e a fare ordini diretti ai magazzini fornitori. La clientela maggiormente presente è di origine italiana e in minor numero straniera, ma entrambe disposte a utilizzare gli integratori per la prevenzione delle malattie e come adiuvanti dei farmaci. Mi sono pertanto imbattuta nella Boswellia serrata. Il principio attivo di questa pianta è contenuto in un integratore che viene venduto (boswellia complex, FARMADERBE) ed è costituito oltre che dalla Boswellia anche da Magnesio citrato, un sale altamente biodisponibile necessario al corretto funzionamento di oltre 300 enzimi. Il principio attivo contribuisce all’inibizione ed alla riduzione dei i processi infiammatori, grazie alla presenza di acidi boswellici, in grado di inibire la 5-lipossigenasi, in particolare nelle problematiche legate all’artrite. Questo perché, ai giorni nostri, si passa sempre più tempo con cellulari, tablet e qualsiasi forma di dispositivo che obbligano le mani ad assumere costantemente la stessa posizione. Alcuni studi mettono in evidenza la capacità di Boswellia serrata come preventive della colite ulcerative, con una diminuzione delle ulcere del 90% dei soggetti sottoposti a tali test. Studi in campo reumatologico condotti su ratti artritici evidenziano una riduzione dell’infiammazione, con conseguente rigenerazione di ossa, midollo e tessuto connettivo. La Boswellia serrata potrebbe trovare applicazione come potenziale coadiuvante antitumorale per la presenza dell’acido 3-o-acetil-11-keto-β-boswellico in grado di ridurre l’edema tumorale avendo un effetto antiproliferativo e apoptotico. I soggetti affetti da asma hanno trovato un miglioramento dopo l’utilizzo di estratti di Boswellia così come i soggetti con diabete di tipo 1 e 2. In conclusione, l’integratore di Boswellia serrata svolge molteplici funzioni e potrebbe essere impiegato per la prevenzione e come coadiuvante con grande tollerabilità e senza particolari controindicazioni.
ITA
My interest for Boswellia serrata plants started during my 3 months' internship at Doctor Siletti's herbalist and parapharmacy shop in Biella. As an intern I could, among other things, sort products in storage and learn more about the products. Hence, Doctor Siletti suggested I could start dealing with clients and recommend them products, then using the register and placing orders directly from warehouses. The majority of clients were italians, a small part foreigners, but both willing to use supplements for the prevention of diseases and as adjuvant therapy to medications. Thus I came across Boswellia serrata plants. Its active substance is contained in a supplement product (bosewllia complex, FARMADERBE) which also contains magnesium citrate, a highly bioavailable salt needed for the correct functioning of more than 300s enzymes. The active substance helps with the inhibition and the reduction of inflammatory processes thanks to boswellic acids which inhibits the 5-lipoxygenase, especially in problematics concerning arthritis. This is due to the excessive use of cellphones, tablets, or any other device that require hands to stay constantly in the same position. Some studies show the potential of Boswellia serrata to prevent ulcerative colitis with a reduction of 90% of ulcers in subjects who were tested. Rheumatology studies on rats with arthritis show a reduction of the inflammation and consequential recovery of bones, marrow and connective tissue. Boswellia serrata plants could be used as a potential antitumoral adjuvant, due to the 3-o-acetil-11-keto-beta-boswellic acid, which can determine the reduction of the tumoral edema with a antiproliferative and apoptotic effect. Individuals suffering from asthma and diabetes 1 and 2 impoved their condition after using boswellia serrata extracts. To conclude, supplements of boswellia serrata have multiples functions and could be used as prevention and adjuvant therapies without many sides effects and with high tolerability.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870576_piacenza_giada_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137524