L’obiettivo dello studio è un’analisi del linguaggio politico contemporaneo. In particolare, l’elaborato esamina un corpus di testi estratti dai discorsi effettuati da alcuni politici durante la campagna per le elezioni europee del 2019. I discorsi selezionati sono stati tenuti durante comizi e manifestazioni da cinque leader di partito con posizioni politiche diversificate: Matteo Salvini, Matteo Renzi, Luigi Di Maio, Marco Rizzo e Simone Di Stefano. I testi vengono analizzati secondo una doppia prospettiva: da un lato viene effettuato uno studio delle argomentazioni e delle strategie retoriche messe in atto dai vari politici, dall’altro vengono ricercati i tratti che accomunano i testi selezionati all’italiano parlato contemporaneo. L’analisi è divisa in due capitoli, il primo dedicato alla sintassi e alla retorica, il secondo al lessico e alla semantica. Nel corso dell’elaborato si verificano le linee di tendenza del linguaggio politico contemporaneo delineate negli ultimi anni: la semplificazione, l’abbassamento del registro, la personalizzazione e la spettacolarizzazione della comunicazione. Inoltre si individuano alcuni tratti della lingua della politica presenti in misura maggiore rispetto al passato o del tutto innovativi.

Discorsi da leader. La lingua dei comizi per le elezioni europee del 2019.

USSEGLIO MATTIET, IRENE
2020/2021

Abstract

L’obiettivo dello studio è un’analisi del linguaggio politico contemporaneo. In particolare, l’elaborato esamina un corpus di testi estratti dai discorsi effettuati da alcuni politici durante la campagna per le elezioni europee del 2019. I discorsi selezionati sono stati tenuti durante comizi e manifestazioni da cinque leader di partito con posizioni politiche diversificate: Matteo Salvini, Matteo Renzi, Luigi Di Maio, Marco Rizzo e Simone Di Stefano. I testi vengono analizzati secondo una doppia prospettiva: da un lato viene effettuato uno studio delle argomentazioni e delle strategie retoriche messe in atto dai vari politici, dall’altro vengono ricercati i tratti che accomunano i testi selezionati all’italiano parlato contemporaneo. L’analisi è divisa in due capitoli, il primo dedicato alla sintassi e alla retorica, il secondo al lessico e alla semantica. Nel corso dell’elaborato si verificano le linee di tendenza del linguaggio politico contemporaneo delineate negli ultimi anni: la semplificazione, l’abbassamento del registro, la personalizzazione e la spettacolarizzazione della comunicazione. Inoltre si individuano alcuni tratti della lingua della politica presenti in misura maggiore rispetto al passato o del tutto innovativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889365_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137499