The title of my graduation thesis in Science of communication is Roberto Saviano e l’universo Gomorra: da romanzo-verità a fenomeno mediatico (Roberto Saviano and the “Gomorra” universe: from a novel to a media sensation). My work is about theoretical, historical and cinematic topics related to Roberto Saviano’s novel written in 2006. The thesis is composed of 3 chapters: in the first one I have analyzed the evolution from ancient novel to modern novel, explaining the features of the Neapolitan author’s book and his writing strategy. In addition, there is an insight about the comparison between Zola, Pasolini and Saviano. The second chapter is about cinema and television: Matteo Garrone’s Gomorra, the TV series directed by Stefano Sollima, and the feature film L’immortale, the story of Ciro Di Marzo performed by Marco D’Amore. In this chapter I have also included my interview to Arturo Muselli, one of the actors of Gomorra – the TV series, who plays Enzo, also known as Blue Blood, in the most famous italian series in the world. The third chapter presents the media evolution of Saviano’s work, which has started a real supply chain: from a literary element, a cinematic movie, an international TV series, until it became a true icon.
La tesi di laurea triennale in Scienze della comunicazione ha come titolo Roberto Saviano e l’universo Gomorra: da romanzo-verità a fenomeno mediatico. Il mio elaborato tratta temi teorici, storici e filmici riguardanti il romanzo scritto da Roberto Saviano nel 2006. La tesi è composta da tre capitoli: nel primo capitolo si analizza il passaggio da romanzo antico a romanzo moderno spiegando le caratteristiche del libro dell’autore napoletano insieme alla sua strategia di scrittura adottata per la composizione dell’opera. Inoltre, viene preso da vicino il paragone tra Zola, Pasolini e Saviano. Il secondo capitolo tratta temi cinematografici e televisivi: il film Gomorra di Matteo Garrone, la serie con Stefano Sollima come regista e il lungometraggio L’immortale, la storia di Ciro Di Marzio interpretato da Marco D’Amore. Sempre nel secondo capitolo ho inserito l’intervista fatta da me ad Arturo Muselli, attore di Gomorra – La serie che interpreta Enzo, detto Sangue blu, nella serie italiana più vista al mondo. Il terzo capitolo espone come Gomorra sia diventato un vero caso mediatico “brandizzato” in tutto il mondo. L’ultimo capitolo spiega l’evoluzione mediatica che ha avuto l’opera di Saviano, che ha dato inizio ad una vera e propria catena produttiva: elemento letterario, pellicola cinematografica, serie televisiva internazionale fino a diventare una vera icona.
Roberto Saviano e l'universo Gomorra: da romanzo-verità a fenomeno mediatico
SALUSSOGLIA, ENRICO MARIA
2020/2021
Abstract
La tesi di laurea triennale in Scienze della comunicazione ha come titolo Roberto Saviano e l’universo Gomorra: da romanzo-verità a fenomeno mediatico. Il mio elaborato tratta temi teorici, storici e filmici riguardanti il romanzo scritto da Roberto Saviano nel 2006. La tesi è composta da tre capitoli: nel primo capitolo si analizza il passaggio da romanzo antico a romanzo moderno spiegando le caratteristiche del libro dell’autore napoletano insieme alla sua strategia di scrittura adottata per la composizione dell’opera. Inoltre, viene preso da vicino il paragone tra Zola, Pasolini e Saviano. Il secondo capitolo tratta temi cinematografici e televisivi: il film Gomorra di Matteo Garrone, la serie con Stefano Sollima come regista e il lungometraggio L’immortale, la storia di Ciro Di Marzio interpretato da Marco D’Amore. Sempre nel secondo capitolo ho inserito l’intervista fatta da me ad Arturo Muselli, attore di Gomorra – La serie che interpreta Enzo, detto Sangue blu, nella serie italiana più vista al mondo. Il terzo capitolo espone come Gomorra sia diventato un vero caso mediatico “brandizzato” in tutto il mondo. L’ultimo capitolo spiega l’evoluzione mediatica che ha avuto l’opera di Saviano, che ha dato inizio ad una vera e propria catena produttiva: elemento letterario, pellicola cinematografica, serie televisiva internazionale fino a diventare una vera icona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900860_enrico_maria_salussoglia_tesi_di_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
760.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137498