Nell'Italia degli anni Sessanta il lavoro femminile era una realtà sempre più diffusa, nonostante le difficoltà che le donne dovevano affrontare in quanto lavoratrici. Il cinema italiano dell'epoca aveva la tendenza a rappresentare le donne solo come oggetto d'interesse, romantico o sessuale, dei protagonisti maschili, ma ciò nonostante iniziarono a fare la loro comparsa sul grande schermo personaggi femminili più emancipati e indipendenti e iniziano le prime rappresentazioni delle lavoratrici. Tra i vari registi che iniziano a dare una maggiore importanza ai personaggi femminili non si può non citare Mario Monicelli che, all'inizio degli anni Sessanta, collaborò con lo scrittore Italo Calvino e adattò uno dei suoi racconti fino a trasformarlo nel primo episodio del film "Boccaccio '70". L'episodio di Monicelli è stato spesso considerato il meno importante tra i quattro che compongono il film, ma in realtà nasconde diversi spunti riguardo l'Italia dei primi anni Sessanta e la condizione delle donne lavoratrici in questo periodo storico ricco di cambiamenti.
La lavoratrice da Calvino a Monicelli. Analisi dell'episodio "Renzo e Luciana" del film "Boccaccio '70"
GARELLI, ANNALISA
2020/2021
Abstract
Nell'Italia degli anni Sessanta il lavoro femminile era una realtà sempre più diffusa, nonostante le difficoltà che le donne dovevano affrontare in quanto lavoratrici. Il cinema italiano dell'epoca aveva la tendenza a rappresentare le donne solo come oggetto d'interesse, romantico o sessuale, dei protagonisti maschili, ma ciò nonostante iniziarono a fare la loro comparsa sul grande schermo personaggi femminili più emancipati e indipendenti e iniziano le prime rappresentazioni delle lavoratrici. Tra i vari registi che iniziano a dare una maggiore importanza ai personaggi femminili non si può non citare Mario Monicelli che, all'inizio degli anni Sessanta, collaborò con lo scrittore Italo Calvino e adattò uno dei suoi racconti fino a trasformarlo nel primo episodio del film "Boccaccio '70". L'episodio di Monicelli è stato spesso considerato il meno importante tra i quattro che compongono il film, ma in realtà nasconde diversi spunti riguardo l'Italia dei primi anni Sessanta e la condizione delle donne lavoratrici in questo periodo storico ricco di cambiamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895594_tesi.garelliannalisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137477