Nella presente tesi verrà trattato l’argomento dell’autismo infantile in rapporto alla robotica. Dopo una descrizione delle caratteristiche di un soggetto autistico, in particolare relative a deficit nella sfera sociale, linguistica e comportamentale, verranno descritti alcuni strumenti tecnologici che possono favorire il miglioramento delle skills di questi soggetti. Nella tesi verranno descritti vari esperimenti svolti durante gli anni che dimostrano come la giusta integrazione tra tecnologie e educazione possa condurre a nuove ricerche e conoscenze in ambito psicologico, medico e sociale.

Autismo infantile e robotica cognitiva: tra educazione e sostegno nei disturbi dello spettro autistico

POGLIO, GIULIA
2020/2021

Abstract

Nella presente tesi verrà trattato l’argomento dell’autismo infantile in rapporto alla robotica. Dopo una descrizione delle caratteristiche di un soggetto autistico, in particolare relative a deficit nella sfera sociale, linguistica e comportamentale, verranno descritti alcuni strumenti tecnologici che possono favorire il miglioramento delle skills di questi soggetti. Nella tesi verranno descritti vari esperimenti svolti durante gli anni che dimostrano come la giusta integrazione tra tecnologie e educazione possa condurre a nuove ricerche e conoscenze in ambito psicologico, medico e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898036_poglio__tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137463