Introduzione: Nell’ambito dell’approfondimento sono state trattate le cause e le conseguenze di una perdita peso nel cavallo, prendendo come esempio un caso clinico specifico e mettendo in evidenza l’importanza dell’alimentazione per garantire il benessere animale. Obiettivi: Far comprendere l’importanza della gestione dell’alimentazione e il rispetto dei fabbisogni e delle esigenze naturali dell’animale. Materiali e metodi: Il materiale per l’approfondimento è stato tratto da articoli scientifici consultati tramite piattaforme online apposite, quali: Bibliopass, Cab Direct, Google Scholar, Science Direct, Wageningen Academic e Web of Science. Risultati e Considerazioni: La conoscenza base e la consapevolezza dell’importanza che ha la corretta gestione dell’alimentazione e il rispetto dei fabbisogni dell’animale sono uno dei punti chiave per garantire la salute e il benessere degli animali. Il cavallo per le caratteristiche fisiologiche risulta una specie molto sensibile a fattori alimentari per questo motivo necessita di un’accurata attenzione per non incorrere in complicazioni come la perdita di peso corporeo. Riassunto: L’elaborato finale è suddiviso in due parti principali, una riguardante la relazione di tirocinio curricolare e una inerente alla relazione di approfondimento. Per quanto riguarda la relazione di tirocinio vengono indicate tutte le informazioni relative alla sede dove si sono svolte le ore di tirocinio e tutte le attività svolte, descritte in maniera dettagliata. Per la relazione di approfondimento è stato trattato il benessere e l’alimentazione del cavallo sottopeso prendendo in considerazione, in particolare, le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del cavallo, i fabbisogni nutrizionali, gli alimenti principali nella dieta, la valutazione della qualità degli alimenti. Per quanto riguarda il benessere animale, vengono prese in considerazione le cinque libertà a cui hanno diritto gli animali e come valutare lo stato nutrizionale tramite manuale “Animal Welfare Indicators” (AWIN), in particolare, il principio del good feeding. Infine, sono state analizzate le cause e le conseguenze della perdita di peso in un cavallo e come gestire l’animale nella maniera più adeguata. In particolare, viene preso da esempio un caso clinico e spiegato come precedere per una corretta rialimentazione e come impostare una terapia nutrizionale per l’ingrasso.
BENESSERE E ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO SOTTOPESO
SELVAGGIO, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Introduzione: Nell’ambito dell’approfondimento sono state trattate le cause e le conseguenze di una perdita peso nel cavallo, prendendo come esempio un caso clinico specifico e mettendo in evidenza l’importanza dell’alimentazione per garantire il benessere animale. Obiettivi: Far comprendere l’importanza della gestione dell’alimentazione e il rispetto dei fabbisogni e delle esigenze naturali dell’animale. Materiali e metodi: Il materiale per l’approfondimento è stato tratto da articoli scientifici consultati tramite piattaforme online apposite, quali: Bibliopass, Cab Direct, Google Scholar, Science Direct, Wageningen Academic e Web of Science. Risultati e Considerazioni: La conoscenza base e la consapevolezza dell’importanza che ha la corretta gestione dell’alimentazione e il rispetto dei fabbisogni dell’animale sono uno dei punti chiave per garantire la salute e il benessere degli animali. Il cavallo per le caratteristiche fisiologiche risulta una specie molto sensibile a fattori alimentari per questo motivo necessita di un’accurata attenzione per non incorrere in complicazioni come la perdita di peso corporeo. Riassunto: L’elaborato finale è suddiviso in due parti principali, una riguardante la relazione di tirocinio curricolare e una inerente alla relazione di approfondimento. Per quanto riguarda la relazione di tirocinio vengono indicate tutte le informazioni relative alla sede dove si sono svolte le ore di tirocinio e tutte le attività svolte, descritte in maniera dettagliata. Per la relazione di approfondimento è stato trattato il benessere e l’alimentazione del cavallo sottopeso prendendo in considerazione, in particolare, le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del cavallo, i fabbisogni nutrizionali, gli alimenti principali nella dieta, la valutazione della qualità degli alimenti. Per quanto riguarda il benessere animale, vengono prese in considerazione le cinque libertà a cui hanno diritto gli animali e come valutare lo stato nutrizionale tramite manuale “Animal Welfare Indicators” (AWIN), in particolare, il principio del good feeding. Infine, sono state analizzate le cause e le conseguenze della perdita di peso in un cavallo e come gestire l’animale nella maniera più adeguata. In particolare, viene preso da esempio un caso clinico e spiegato come precedere per una corretta rialimentazione e come impostare una terapia nutrizionale per l’ingrasso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901182_selvaggio-elaboratofinaletriennalepgaas-aprile2022.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137447