Il lavoro di tesi è il risultato di un’attività di rilevamento svolta nell’estate 2021 insieme al Laboratorio Geositlab e al Dott. Walter Alberto (operatore glaciologico) presso il Ghiacciaio del Miage (Massiccio del Monte Bianco) e della successiva elaborazione in laboratorio dei dati raccolti. In particolare l’area studiata corrisponde a una superficie di circa 0,5 km2 localizzata in corrispondenza del lago del Miage, un piccolo bacino di origine glaciale, situato lungo la morena destra del ghiacciaio omonimo, e soggetto a notevoli trasformazioni nel corso degli ultimi anni. Il monitoraggio del ghiacciaio è stato eseguito tramite un rilievo GNSS (Global Navigation Satellite System) ed un rilievo fotogrammetrico da drone, le cui immagini rilevate sono state elaborate con la tecnica della Structure from Motion. I prodotti ottenuti sono stati un’ortofoto e un DSM (Digital Surface Model) di grande dettaglio. Le successive analisi geomatiche sono state svolte in ambiente GIS e hanno permesso il confronto tra i modelli topografici del 2021 (rilevato in questo studio) e del 2006/2008 (ortofoto 2006 del Ministero dell’Ambiente e Digital Terrain Model 2008 della Regione Autonoma Valle d’Aosta). Per entrambi i modelli è stata redatta una cartografia geomorfologica dei principali elementi dell’ambiente glaciale (morene, scarpate di ghiaccio, laghi sopraglaciali, blocchi trasportati dal ghiacciaio), avvalendosi anche di strumenti quali gli hillshade, rappresentazioni in scala di grigi ottenuta a partire dai modelli digitali che permettono di visualizzare in modo chiaro la topografia. La comparazione dei dati 2006/2008 vs 2021 ha evidenziato le importanti trasformazioni subite dal ghiacciaio e la netta perdita di massa, con un abbassamento medio della superficie del ghiaccio di 22 m, pari a una perdita media di spessore di 1.7 m/anno, imputabile ai cambiamenti climatici in atto.

ANALISI GEOMATICHE PER LA MISURA DEI VOLUMI E DEI CAMBIAMENTI GEOMORFOLOGICI: STUDIO MULTITEMPORALE DEL GHIACCIAIO DEL MIAGE (MASSICCIO DEL MONTE BIANCO) ​

NURRA, EMANUEL
2020/2021

Abstract

Il lavoro di tesi è il risultato di un’attività di rilevamento svolta nell’estate 2021 insieme al Laboratorio Geositlab e al Dott. Walter Alberto (operatore glaciologico) presso il Ghiacciaio del Miage (Massiccio del Monte Bianco) e della successiva elaborazione in laboratorio dei dati raccolti. In particolare l’area studiata corrisponde a una superficie di circa 0,5 km2 localizzata in corrispondenza del lago del Miage, un piccolo bacino di origine glaciale, situato lungo la morena destra del ghiacciaio omonimo, e soggetto a notevoli trasformazioni nel corso degli ultimi anni. Il monitoraggio del ghiacciaio è stato eseguito tramite un rilievo GNSS (Global Navigation Satellite System) ed un rilievo fotogrammetrico da drone, le cui immagini rilevate sono state elaborate con la tecnica della Structure from Motion. I prodotti ottenuti sono stati un’ortofoto e un DSM (Digital Surface Model) di grande dettaglio. Le successive analisi geomatiche sono state svolte in ambiente GIS e hanno permesso il confronto tra i modelli topografici del 2021 (rilevato in questo studio) e del 2006/2008 (ortofoto 2006 del Ministero dell’Ambiente e Digital Terrain Model 2008 della Regione Autonoma Valle d’Aosta). Per entrambi i modelli è stata redatta una cartografia geomorfologica dei principali elementi dell’ambiente glaciale (morene, scarpate di ghiaccio, laghi sopraglaciali, blocchi trasportati dal ghiacciaio), avvalendosi anche di strumenti quali gli hillshade, rappresentazioni in scala di grigi ottenuta a partire dai modelli digitali che permettono di visualizzare in modo chiaro la topografia. La comparazione dei dati 2006/2008 vs 2021 ha evidenziato le importanti trasformazioni subite dal ghiacciaio e la netta perdita di massa, con un abbassamento medio della superficie del ghiaccio di 22 m, pari a una perdita media di spessore di 1.7 m/anno, imputabile ai cambiamenti climatici in atto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
896233_tesi_nurra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137439