L’agnizione è un topos letterario di origine greca molto ricorrente in letteratura ed è traducibile con il termine riconoscimento. È stato svolto uno studio approfondito per comprendere ed analizzare l’origine e la derivazione dell’anagnorisis in Cervantes e si è così strutturato l’elaborato partendo da una definizione generale della teoria della agnizione e procedendo via via sempre più nel dettaglio, con l’obiettivo di analizzare nell’ultimo capitolo l'utilizzo di questo topos letterario all’interno di una novella in particolare, La ilustre fregona, confrontandola con uno dei modelli letterari più influenti in Cervantes, le Etiopiche di Eliodoro, per evidenziarne simmetrie e divergenze.

L'agnizione nelle Novelas Ejemplares di Miguel de Cervantes: il caso de La ilustre fregona

ALLOCHIS, MICOL
2021/2022

Abstract

L’agnizione è un topos letterario di origine greca molto ricorrente in letteratura ed è traducibile con il termine riconoscimento. È stato svolto uno studio approfondito per comprendere ed analizzare l’origine e la derivazione dell’anagnorisis in Cervantes e si è così strutturato l’elaborato partendo da una definizione generale della teoria della agnizione e procedendo via via sempre più nel dettaglio, con l’obiettivo di analizzare nell’ultimo capitolo l'utilizzo di questo topos letterario all’interno di una novella in particolare, La ilustre fregona, confrontandola con uno dei modelli letterari più influenti in Cervantes, le Etiopiche di Eliodoro, per evidenziarne simmetrie e divergenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883099_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137394