Non c’è Europa senza Germania e non c’è Germania senza Europa. Al centro del Vecchio Continente la Germania ne è il cuore. Non c’è decisione di politica estera che non sia accompagnata dalla memoria storica del popolo tedesco. Non c’è missione militare che non sia preceduta da un acceso dibattito in seno al Bundestag. I cardini della politica estera della Berliner Republik, potenza civile incentrata sul suo sistema economico-finanziario, rimangono responsabilità, memoria, diritti e valori. Per tentare di capire “quo vadis Deutschland” si prendono le mosse dalle fasi finali della riunificazione, si procede con l’analisi dei dibattiti sul ruolo della politica estera tedesca al fine di comprendere quali leggi regolano gli aspetti fondamentali della proiezione politica di Berlino nel mondo.
Ancora una volta Germania. Per una storia della politica estera tedesca
ODONE, GIOVANNI
2021/2022
Abstract
Non c’è Europa senza Germania e non c’è Germania senza Europa. Al centro del Vecchio Continente la Germania ne è il cuore. Non c’è decisione di politica estera che non sia accompagnata dalla memoria storica del popolo tedesco. Non c’è missione militare che non sia preceduta da un acceso dibattito in seno al Bundestag. I cardini della politica estera della Berliner Republik, potenza civile incentrata sul suo sistema economico-finanziario, rimangono responsabilità, memoria, diritti e valori. Per tentare di capire “quo vadis Deutschland” si prendono le mosse dalle fasi finali della riunificazione, si procede con l’analisi dei dibattiti sul ruolo della politica estera tedesca al fine di comprendere quali leggi regolano gli aspetti fondamentali della proiezione politica di Berlino nel mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912364_tesigiovanniodone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137355