Negli ultimi anni, il fenomeno delle fake news è diventato sempre più diffuso e pervasivo nella società contemporanea. Con l'avvento dei social media e delle tecnologie digitali, infatti, è diventato molto facile diffondere informazioni false o imprecise in modo virale e raggiungere un vasto pubblico in poco tempo. Tuttavia, le conseguenze di questo fenomeno sono molto gravi e possono avere un impatto negativo sulla società, sull'economia e sulla democrazia. Le fake news, come vedremo, generalmente hanno come fine quello di disinformare e manipolare il lettore a scopi finanziari o politici. In particolare, uno dei settori più colpiti dalle fake news è quello dei mercati e delle aziende. Le notizie false possono influire sulla fiducia degli investitori, sulla performance finanziaria delle aziende e sulla reputazione degli stessi brand, con conseguenze anche a lungo termine. In questo elaborato esamineremo le diverse definizioni di fake news e la loro evoluzione nel tempo, andando ad analizzare i diversi tipi di notizie capendone la durata e la diffusione nella società. Il contesto e il periodo storico nel quale ci troviamo, ha permesso una maggiore facilità nella trasmissione di queste notizie, tanto che oltre ad esser noi le principali vittime del fenomeno in questione, a cadere in queste trappole sono anche le aziende. Nel corso della tesi approfondiremo come le fake news impattano sui mercati finanziari e sulle società studiandone gli effetti e l’influenza su di essi. Per analizzare l'impatto delle notizie è importante comprendere i principali meccanismi attraverso i quali queste false informazioni influiscono su sui prezzi delle azioni, sulla percezione del rischio e sulla volatilità dei mercati

Il ruolo delle fake news nell'economia: analisi degli effetti sulle aziende e sui mercati finanziari

DESANA, FILIPPO
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno delle fake news è diventato sempre più diffuso e pervasivo nella società contemporanea. Con l'avvento dei social media e delle tecnologie digitali, infatti, è diventato molto facile diffondere informazioni false o imprecise in modo virale e raggiungere un vasto pubblico in poco tempo. Tuttavia, le conseguenze di questo fenomeno sono molto gravi e possono avere un impatto negativo sulla società, sull'economia e sulla democrazia. Le fake news, come vedremo, generalmente hanno come fine quello di disinformare e manipolare il lettore a scopi finanziari o politici. In particolare, uno dei settori più colpiti dalle fake news è quello dei mercati e delle aziende. Le notizie false possono influire sulla fiducia degli investitori, sulla performance finanziaria delle aziende e sulla reputazione degli stessi brand, con conseguenze anche a lungo termine. In questo elaborato esamineremo le diverse definizioni di fake news e la loro evoluzione nel tempo, andando ad analizzare i diversi tipi di notizie capendone la durata e la diffusione nella società. Il contesto e il periodo storico nel quale ci troviamo, ha permesso una maggiore facilità nella trasmissione di queste notizie, tanto che oltre ad esser noi le principali vittime del fenomeno in questione, a cadere in queste trappole sono anche le aziende. Nel corso della tesi approfondiremo come le fake news impattano sui mercati finanziari e sulle società studiandone gli effetti e l’influenza su di essi. Per analizzare l'impatto delle notizie è importante comprendere i principali meccanismi attraverso i quali queste false informazioni influiscono su sui prezzi delle azioni, sulla percezione del rischio e sulla volatilità dei mercati
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930228_elaborato_desana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 743.36 kB
Formato Adobe PDF
743.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137326