Lo scopo della tesi è proprio quello di far luce su quali sono i maggiori sprechi della popolazione e anche illustrare la differenza di vedute tra la popolazione giovanile di qualche anno fa e quella attuale, andando a confrontare le risposte date a un questionario inerente allo spreco dell’acqua nel 2017 e nel 2021. Il primo capitolo vuole dare una buona introduzione a quella che è l’acqua potabile, illustrandone la definizione, il contenuto e i processi di controllo di essa. Inoltre, si andrà a spiegare quella che è l’acqua virtuale e l’impronta idrica di un alimento. Nel capitolo due invece si esporrà quello che è il problema dello spreco dell’acqua, andando poi a soffermarci su un problema di attualità come la scarsità di acqua e la siccità. Vedremo cosa rischia il mondo nei prossimi decenni, valuteremo e discuteremo delle cause e, appunto, delle conseguenze della crisi dell’acqua nel nostro pianeta, la quale è ormai diventata un bene prezioso. Nel terzo e ultimo capitolo verrà invece illustrata l’indagine statistica sullo spreco dell’acqua, prima introducendo il campione utilizzato e poi facendo una comparazione tra i dati raccolti dal questionario effettuato da me nel 2021 e quello effettuato dalla regione Piemonte nel 2017, cercando di capire se la forte sensibilizzazione dei giovani nell’ambito del cambiamento climatico, ottenuta in questi anni grazie alla continua campagna capitanata da Greta Thunberg, ha portato i ragazzi ad avere una visione differente sul tema centrale di questa tesi, l’acqua.
Giovani & Acqua: La percezione della disponibilità e del consumo di acqua secondo i giovani
GARASSINO, ANDREA
2021/2022
Abstract
Lo scopo della tesi è proprio quello di far luce su quali sono i maggiori sprechi della popolazione e anche illustrare la differenza di vedute tra la popolazione giovanile di qualche anno fa e quella attuale, andando a confrontare le risposte date a un questionario inerente allo spreco dell’acqua nel 2017 e nel 2021. Il primo capitolo vuole dare una buona introduzione a quella che è l’acqua potabile, illustrandone la definizione, il contenuto e i processi di controllo di essa. Inoltre, si andrà a spiegare quella che è l’acqua virtuale e l’impronta idrica di un alimento. Nel capitolo due invece si esporrà quello che è il problema dello spreco dell’acqua, andando poi a soffermarci su un problema di attualità come la scarsità di acqua e la siccità. Vedremo cosa rischia il mondo nei prossimi decenni, valuteremo e discuteremo delle cause e, appunto, delle conseguenze della crisi dell’acqua nel nostro pianeta, la quale è ormai diventata un bene prezioso. Nel terzo e ultimo capitolo verrà invece illustrata l’indagine statistica sullo spreco dell’acqua, prima introducendo il campione utilizzato e poi facendo una comparazione tra i dati raccolti dal questionario effettuato da me nel 2021 e quello effettuato dalla regione Piemonte nel 2017, cercando di capire se la forte sensibilizzazione dei giovani nell’ambito del cambiamento climatico, ottenuta in questi anni grazie alla continua campagna capitanata da Greta Thunberg, ha portato i ragazzi ad avere una visione differente sul tema centrale di questa tesi, l’acqua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883720_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137311