The work presents an analysis of cultural-specific elements and their translation from Spanish into Italian, identified in the book examined “Little Red Riding Hood in Manhattan” by Carmen Martín Gaite and in the respective translation “Cappuccetto rosso a Manhattan” by Michela Finassi Parolo. The study is divided into three chapters. The first chapter is a theoretical introduction concerning children’s literature. The second chapter deals with the various definitions of cultural elements offered by translation scholars and the strategies that a translator of texts for children can apply when translating these elements from the source language to the target language. The last chapter is dedicated to the analysis of cultural-specific elements belonging to different cultures and their rendering in Italian through various strategies.
Il lavoro presenta un’analisi degli elementi culturospecifici e della loro traduzione dallo spagnolo all’italiano, individuati nel libro preso in esame “Caperucita en Manhattan” di Carmen Martín Gaite e nella rispettiva traduzione “Cappuccetto rosso a Manhattan” di Michela Finassi Parolo. Lo studio si articola in tre capitoli. Il primo capitolo è un’introduzione teorica riguardante la letteratura per l’infanzia. Il secondo capitolo tratta le varie definizioni di elementi culturali offerte da studiosi di traduttologia e le strategie che un traduttore di testi per l’infanzia può applicare quando traduce questi elementi dalla lingua di partenza a quella di arrivo. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli elementi culturospecifici appartenenti a culture diverse e la loro resa in italiano attraverso varie strategie.
Caperucita en Manhattan di Carmen Martín Gaite in traduzione: analisi e commento.
TIBALDI, MATILDE
2020/2021
Abstract
Il lavoro presenta un’analisi degli elementi culturospecifici e della loro traduzione dallo spagnolo all’italiano, individuati nel libro preso in esame “Caperucita en Manhattan” di Carmen Martín Gaite e nella rispettiva traduzione “Cappuccetto rosso a Manhattan” di Michela Finassi Parolo. Lo studio si articola in tre capitoli. Il primo capitolo è un’introduzione teorica riguardante la letteratura per l’infanzia. Il secondo capitolo tratta le varie definizioni di elementi culturali offerte da studiosi di traduttologia e le strategie che un traduttore di testi per l’infanzia può applicare quando traduce questi elementi dalla lingua di partenza a quella di arrivo. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli elementi culturospecifici appartenenti a culture diverse e la loro resa in italiano attraverso varie strategie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838399_tesitibaldimatilde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137286