ABSTRACT Il lavoro di tesi presentato affronta il problema dell'obesità infantile e adolescenziale trattato dal punto di vista psicologico e sanitario. Vengono messe in luce dapprima quelle che sono le cause dell'obesità infantile, tra le quali l'alimentazione scorretta, la sedentarietà, i fattori genetici e culturali che ne possono favorire la nascita. A tal proposito viene dedicato un capitolo sull'importanza della qualità della vita e sui fattori che incidono sull'obesità in età infantile e adolescenziale mettendo in risalto il ruolo dell'attività fisica, l'importanza che riveste la scuola e quindi anche i menù delle mense scolastiche, l'influenza della tv e dei videogiochi, l'importanza della prima colazione e l'incidenza del contesto socio familiare. La famiglia in sé rappresenta, infatti, un modello per il bambino: relazioni, dinamiche e modelli educativi che si sviluppano in essa hanno rilevanti ripercussioni sullo stile di vita del figlio. In particolar modo la relazione duale madre-bambino è ritenuta di fondamentale importanza, poiché da numerosi studi effettuati sul campo risulta che in tale rapporto si registra l'insorgenza dei problemi alimentari: se la figura materna appare inadeguata nel riconoscere le esigenze affettive del bambino può portare ad un attaccamento insicuro, legato a possibili traumi irrisolti o lutti nella storia affettiva della madre. Potremmo dire, quindi, che in gran parte ad influire sui disturbi del comportamento alimentare siano la presenza di disturbi di personalità e affettività della madre. Un'altra relazione da prendere in esame è quella con i pari che, spesso, risulta difficile a causa della condizione fisica del soggetto obeso, che viene offeso, deriso dai compagni di classe o dai coetanei, con conseguenze psicologiche talvolta gravi che portano ad un calo della propria autostima e che inducono il soggetto obeso a chiudersi in se stesso, in alcuni casi, tali relazioni tra pari portano ad episodi di bullismo che si ripercuotono in maniera negativa sulla salute psicologica della vittima. Viene affrontata, poi, un'ampia parte sugli interventi preventivi che possono essere effettuati con annessi i possibili trattamenti da mettere in pratica per far fronte all'obesità infantile. Tuttavia, spesso gli interventi non sono accompagnati da prove ottenute precedentemente e specie con i bambini e gli adolescenti trattare il tema dell'obesità non fa che accrescere lo stigma sociale. Spesso può essere sottostimato il ruolo culturale e sociale dell'alimentazione ed inoltre andrebbe limitato il rischio di prendere come riferimento modelli ideali troppo lontani dalla propria persona per evitare di dar origine ad effetti negativi come la nascita di disturbi alimentari. Concludiamo ribadendo che l'obesità è una patologia in cui si può intervenire e talvolta prevenirne la nascita sebbene i costi che comportano i vari interventi siano elevati. E' necessario, tuttavia, svolgere un lavoro d'èquipe che veda coinvolte tutte le agenzie educative connesse all'obesità stessa.

OBESITA' INFANTILE E RELAZIONI SOCIALI

TULOTTI, ANNA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Il lavoro di tesi presentato affronta il problema dell'obesità infantile e adolescenziale trattato dal punto di vista psicologico e sanitario. Vengono messe in luce dapprima quelle che sono le cause dell'obesità infantile, tra le quali l'alimentazione scorretta, la sedentarietà, i fattori genetici e culturali che ne possono favorire la nascita. A tal proposito viene dedicato un capitolo sull'importanza della qualità della vita e sui fattori che incidono sull'obesità in età infantile e adolescenziale mettendo in risalto il ruolo dell'attività fisica, l'importanza che riveste la scuola e quindi anche i menù delle mense scolastiche, l'influenza della tv e dei videogiochi, l'importanza della prima colazione e l'incidenza del contesto socio familiare. La famiglia in sé rappresenta, infatti, un modello per il bambino: relazioni, dinamiche e modelli educativi che si sviluppano in essa hanno rilevanti ripercussioni sullo stile di vita del figlio. In particolar modo la relazione duale madre-bambino è ritenuta di fondamentale importanza, poiché da numerosi studi effettuati sul campo risulta che in tale rapporto si registra l'insorgenza dei problemi alimentari: se la figura materna appare inadeguata nel riconoscere le esigenze affettive del bambino può portare ad un attaccamento insicuro, legato a possibili traumi irrisolti o lutti nella storia affettiva della madre. Potremmo dire, quindi, che in gran parte ad influire sui disturbi del comportamento alimentare siano la presenza di disturbi di personalità e affettività della madre. Un'altra relazione da prendere in esame è quella con i pari che, spesso, risulta difficile a causa della condizione fisica del soggetto obeso, che viene offeso, deriso dai compagni di classe o dai coetanei, con conseguenze psicologiche talvolta gravi che portano ad un calo della propria autostima e che inducono il soggetto obeso a chiudersi in se stesso, in alcuni casi, tali relazioni tra pari portano ad episodi di bullismo che si ripercuotono in maniera negativa sulla salute psicologica della vittima. Viene affrontata, poi, un'ampia parte sugli interventi preventivi che possono essere effettuati con annessi i possibili trattamenti da mettere in pratica per far fronte all'obesità infantile. Tuttavia, spesso gli interventi non sono accompagnati da prove ottenute precedentemente e specie con i bambini e gli adolescenti trattare il tema dell'obesità non fa che accrescere lo stigma sociale. Spesso può essere sottostimato il ruolo culturale e sociale dell'alimentazione ed inoltre andrebbe limitato il rischio di prendere come riferimento modelli ideali troppo lontani dalla propria persona per evitare di dar origine ad effetti negativi come la nascita di disturbi alimentari. Concludiamo ribadendo che l'obesità è una patologia in cui si può intervenire e talvolta prevenirne la nascita sebbene i costi che comportano i vari interventi siano elevati. E' necessario, tuttavia, svolgere un lavoro d'èquipe che veda coinvolte tutte le agenzie educative connesse all'obesità stessa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302170A_modulilaurea.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.25 MB
Formato Unknown
5.25 MB Unknown
302170_tesiannatulotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 833.73 kB
Formato Adobe PDF
833.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13728