The thesis "Educating, informing and entertaining in 2020/2021 according to the BBC" aims to offer a broad overview of how the public service broadcaster of the United Kingdom, the BBC, has managed its activities in the two-year period marked by the beginning of the Covid-19 pandemic. This health crisis has had repercussions in every area, but the BBC has been able to adapt promptly and has carefully managed every aspect of its strategy, without ever missing the three ideals it has always pursued: educate, inform and entertain. The thesis opens with an introduction to the world of the BBC, that is, how structures, finances and broadcasting are managed in the most current version of the English broadcaster. After introducing the BBC today, an excursus on the historical path of the BBC from the 1920s to the 00s is proposed, so that we can understand how this institution has developed over the years and get an idea of the tradition behind its current development. Following, the real analysis of the period of interest begins: the two-year period 2020/2021. An overview of how the BBC has managed to adapt to the news brought by the pandemic while trying to inform, educate and entertain. In this analysis, examples of audiovisual products that have characterised the BBC offer in this period are given and statistical and financial data are provided to demonstrate the adequacy of the choices made. The thesis then illustrates what were the underlying intentions of the strategy adopted by the BBC, which can be summarized in: impartiality of information, learning support, quality production and representation of the different communities of the United Kingdom. These ideals have guided the BBC in every move and have led it to be the largest public service broadcaster in the world. After dealing with the BBC's strategy, an analysis of the most commercial components of the English broadcaster is proposed, in particular, the activities of the three commercial subsidiaries on which the BBC is founded are illustrated: BBC Studios, BBC Global News and BBC Studioworks. Subsequently, the operational plan of the United Kingdom public service is deepened. Therefore, the management of the BBC regarding its finances, its staff and its environmental impact is analysed. These three areas are essential to trace the path of the English broadcaster in 2020/2021, but above all to get an idea of what awaits him in the years to come. So, we can say that this thesis provides a careful investigation of what 2020/2021 was for the BBC in its most varied facets, while providing an insight into the past and future of the largest public service broadcaster in the world. All this, referring exclusively to official declarations of the institution in question.

La tesi “Educare, informare e intrattenere nel 2020/2021 secondo la BBC” vuole proporre un’ampia panoramica su come il broadcaster di servizio pubblico del Regno Unito, la BBC appunto, ha gestito le proprie attività nel biennio marcato dall’inizio della pandemia di Covid-19. Questa crisi sanitaria ha avuto ripercussioni in ogni ambito, ma la BBC ha saputo adattarsi prontamente ed ha gestito attentamente ogni aspetto della propria strategia, senza mai mancare ai tre ideali che da sempre persegue: educare, informare e intrattenere. La tesi si apre con un’introduzione al mondo della BBC, cioè come vengono gestite strutture, finanze e programmazione nella versione più attuale del broadcaster inglese. Dopo aver introdotto la BBC dei giorni d’oggi, viene proposto un excursus sul percorso storico della BBC dagli anni ’20 agli anni ’00, in modo tale da poter comprendere come questo ente si sia sviluppato negli anni e avere un’idea della tradizione che sta alle spalle del suo attuale sviluppo. A seguire, inizia la vera e propria analisi del periodo d’interesse: il biennio 2020/2021. Viene proposta una panoramica su come la BBC sia riuscita ad adeguarsi alle novità portate dalla pandemia nel cercare di informare, educare e intrattenere. In questa analisi vengono portati esempi di prodotti audiovisivi che hanno caratterizzato l’offerta BBC in questo periodo e vengono forniti dati statistici e finanziari per dimostrare l’adeguatezza delle scelte compiute. In seguito, la tesi illustra quelli che sono stati gli intenti alla base della strategia adottata dalla BBC, riassumibili in: imparzialità dell’informazione, sostegno all’apprendimento, produzione di qualità e rappresentazione delle diverse comunità del Regno Unito. Questi ideali hanno guidato la BBC in ogni sua mossa e l’hanno portata ad essere il broadcaster di servizio pubblico più grande al mondo. Dopo aver trattato la strategia della BBC, viene proposta un’analisi delle componenti più commerciali del broadcaster inglese, in particolare si illustrano le attività delle tre filiali commerciali su cui si fonda la BBC: BBC Studios, BBC Global News e BBC Studioworks. Successivamente, viene approfondito il piano operativo dell’ente pubblico del Regno Unito. Perciò viene analizzata la gestione della BBC riguardo alle proprie finanze, al proprio personale e all’impatto ambientale. Questi tre ambiti sono essenziali per tracciare il percorso del broadcaster inglese nel 2020/2021, ma soprattutto per avere un’idea di ciò che lo aspetta negli anni a venire. Quindi, possiamo dire che questa tesi fornisce un’attenta indagine di quello che è stato il 2020/2021 per la BBC nelle sue più varie sfaccettature, fornendo, allo stesso tempo, un’ottica sul passato e sull’avvenire del più grande broadcaster di servizio pubblico al mondo. Il tutto, rifacendosi esclusivamente a dichiarazioni ufficiali dell’ente in questione.

Educare, informare, intrattenere nel 2020/2021 secondo la BBC

ISAIA, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

La tesi “Educare, informare e intrattenere nel 2020/2021 secondo la BBC” vuole proporre un’ampia panoramica su come il broadcaster di servizio pubblico del Regno Unito, la BBC appunto, ha gestito le proprie attività nel biennio marcato dall’inizio della pandemia di Covid-19. Questa crisi sanitaria ha avuto ripercussioni in ogni ambito, ma la BBC ha saputo adattarsi prontamente ed ha gestito attentamente ogni aspetto della propria strategia, senza mai mancare ai tre ideali che da sempre persegue: educare, informare e intrattenere. La tesi si apre con un’introduzione al mondo della BBC, cioè come vengono gestite strutture, finanze e programmazione nella versione più attuale del broadcaster inglese. Dopo aver introdotto la BBC dei giorni d’oggi, viene proposto un excursus sul percorso storico della BBC dagli anni ’20 agli anni ’00, in modo tale da poter comprendere come questo ente si sia sviluppato negli anni e avere un’idea della tradizione che sta alle spalle del suo attuale sviluppo. A seguire, inizia la vera e propria analisi del periodo d’interesse: il biennio 2020/2021. Viene proposta una panoramica su come la BBC sia riuscita ad adeguarsi alle novità portate dalla pandemia nel cercare di informare, educare e intrattenere. In questa analisi vengono portati esempi di prodotti audiovisivi che hanno caratterizzato l’offerta BBC in questo periodo e vengono forniti dati statistici e finanziari per dimostrare l’adeguatezza delle scelte compiute. In seguito, la tesi illustra quelli che sono stati gli intenti alla base della strategia adottata dalla BBC, riassumibili in: imparzialità dell’informazione, sostegno all’apprendimento, produzione di qualità e rappresentazione delle diverse comunità del Regno Unito. Questi ideali hanno guidato la BBC in ogni sua mossa e l’hanno portata ad essere il broadcaster di servizio pubblico più grande al mondo. Dopo aver trattato la strategia della BBC, viene proposta un’analisi delle componenti più commerciali del broadcaster inglese, in particolare si illustrano le attività delle tre filiali commerciali su cui si fonda la BBC: BBC Studios, BBC Global News e BBC Studioworks. Successivamente, viene approfondito il piano operativo dell’ente pubblico del Regno Unito. Perciò viene analizzata la gestione della BBC riguardo alle proprie finanze, al proprio personale e all’impatto ambientale. Questi tre ambiti sono essenziali per tracciare il percorso del broadcaster inglese nel 2020/2021, ma soprattutto per avere un’idea di ciò che lo aspetta negli anni a venire. Quindi, possiamo dire che questa tesi fornisce un’attenta indagine di quello che è stato il 2020/2021 per la BBC nelle sue più varie sfaccettature, fornendo, allo stesso tempo, un’ottica sul passato e sull’avvenire del più grande broadcaster di servizio pubblico al mondo. Il tutto, rifacendosi esclusivamente a dichiarazioni ufficiali dell’ente in questione.
ITA
The thesis "Educating, informing and entertaining in 2020/2021 according to the BBC" aims to offer a broad overview of how the public service broadcaster of the United Kingdom, the BBC, has managed its activities in the two-year period marked by the beginning of the Covid-19 pandemic. This health crisis has had repercussions in every area, but the BBC has been able to adapt promptly and has carefully managed every aspect of its strategy, without ever missing the three ideals it has always pursued: educate, inform and entertain. The thesis opens with an introduction to the world of the BBC, that is, how structures, finances and broadcasting are managed in the most current version of the English broadcaster. After introducing the BBC today, an excursus on the historical path of the BBC from the 1920s to the 00s is proposed, so that we can understand how this institution has developed over the years and get an idea of the tradition behind its current development. Following, the real analysis of the period of interest begins: the two-year period 2020/2021. An overview of how the BBC has managed to adapt to the news brought by the pandemic while trying to inform, educate and entertain. In this analysis, examples of audiovisual products that have characterised the BBC offer in this period are given and statistical and financial data are provided to demonstrate the adequacy of the choices made. The thesis then illustrates what were the underlying intentions of the strategy adopted by the BBC, which can be summarized in: impartiality of information, learning support, quality production and representation of the different communities of the United Kingdom. These ideals have guided the BBC in every move and have led it to be the largest public service broadcaster in the world. After dealing with the BBC's strategy, an analysis of the most commercial components of the English broadcaster is proposed, in particular, the activities of the three commercial subsidiaries on which the BBC is founded are illustrated: BBC Studios, BBC Global News and BBC Studioworks. Subsequently, the operational plan of the United Kingdom public service is deepened. Therefore, the management of the BBC regarding its finances, its staff and its environmental impact is analysed. These three areas are essential to trace the path of the English broadcaster in 2020/2021, but above all to get an idea of what awaits him in the years to come. So, we can say that this thesis provides a careful investigation of what 2020/2021 was for the BBC in its most varied facets, while providing an insight into the past and future of the largest public service broadcaster in the world. All this, referring exclusively to official declarations of the institution in question.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916751_isaia_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 676.76 kB
Formato Adobe PDF
676.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137249