Il presente lavoro si focalizza sul concetto di oggettività della scienza e su come esso possa essere ripensato in chiave intersoggettiva a partire dalla teoria epistemologica di Thomas Kuhn e dalla sua opera "La struttura delle rivoluzioni scientifiche". L’elaborato ripercorre l’analisi di Kuhn e il concetto di paradigma che in essa emerge e che l’autore definisce come un modello, uno schema, accettato e condiviso dalla comunità scientifica che determina i problemi e gli strumenti della scienza in un determinato momento storico. A operare la scelta tra diversi paradigmi è la comunità scientifica che, a seguito della crisi del paradigma in vigore e dell’emergere di nuovi, tramite un accordo convenzionale tra i suoi membri, individua il nuovo paradigma dominante. In questo processo, che Kuhn definisce di rivoluzione, emerge l’influenza che esercitano le dinamiche storiche, sociali e personali sulla comunità scientifica. Nel trattare l’elemento soggettivo e l’aspetto sociale che caratterizzano l’avanzare della ricerca scientifica questo elaborato prenderà in considerazione alcuni contributi forniti da filosofi contemporanei in merito alla sociologia della scienza e all’epistemologia sociale. Tra questi, in particolare, verrà analizzato il pensiero di Helen Longino riguardo alle prospettive femministe che si possono aprire a partire dal saggio di Thomas Kuhn. Il saggio di Longino preso in considerazione nel presente elaborato evidenzia come, attraverso gli strumenti elaborati dalla teoria di Kuhn, filosofe e scienziate portatrici di prospettive femministe all’interno della comunità scientifica abbiano condotto all’emergere di nuovi sviluppi della scienza. Il presente lavoro si interroga quindi sulla possibilità che una maggiore inclusione di scienziate e di persone appartenenti a minoranze all’interno della comunità scientifica, dando vita a una comunità più eterogenea, possa portare a un’espansione dell’oggettività della scienza.
Prospettive femministe a partire dall'epistemologia sociale di Thomas Kuhn
NUMICO, ELEONORA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sul concetto di oggettività della scienza e su come esso possa essere ripensato in chiave intersoggettiva a partire dalla teoria epistemologica di Thomas Kuhn e dalla sua opera "La struttura delle rivoluzioni scientifiche". L’elaborato ripercorre l’analisi di Kuhn e il concetto di paradigma che in essa emerge e che l’autore definisce come un modello, uno schema, accettato e condiviso dalla comunità scientifica che determina i problemi e gli strumenti della scienza in un determinato momento storico. A operare la scelta tra diversi paradigmi è la comunità scientifica che, a seguito della crisi del paradigma in vigore e dell’emergere di nuovi, tramite un accordo convenzionale tra i suoi membri, individua il nuovo paradigma dominante. In questo processo, che Kuhn definisce di rivoluzione, emerge l’influenza che esercitano le dinamiche storiche, sociali e personali sulla comunità scientifica. Nel trattare l’elemento soggettivo e l’aspetto sociale che caratterizzano l’avanzare della ricerca scientifica questo elaborato prenderà in considerazione alcuni contributi forniti da filosofi contemporanei in merito alla sociologia della scienza e all’epistemologia sociale. Tra questi, in particolare, verrà analizzato il pensiero di Helen Longino riguardo alle prospettive femministe che si possono aprire a partire dal saggio di Thomas Kuhn. Il saggio di Longino preso in considerazione nel presente elaborato evidenzia come, attraverso gli strumenti elaborati dalla teoria di Kuhn, filosofe e scienziate portatrici di prospettive femministe all’interno della comunità scientifica abbiano condotto all’emergere di nuovi sviluppi della scienza. Il presente lavoro si interroga quindi sulla possibilità che una maggiore inclusione di scienziate e di persone appartenenti a minoranze all’interno della comunità scientifica, dando vita a una comunità più eterogenea, possa portare a un’espansione dell’oggettività della scienza. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855162_eleonoranumico_prospettivefemmnisteapartiredallepistemologiasocialedithomaskuhn.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
463.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137247