Negli ultimi anni l’attenzione di lessicografi e linguisti si è focalizzata sul numero di anglicismi presenti nella lingua italiana, utilizzati soprattutto dagli adolescenti e visti spesso negativamente da coloro che appartengono ad altri gruppi generazionali. Nell’ elaborato si dimostra come non si possa parlare di declino della lingua italiana, ma piuttosto di cambiamento, ossia un fenomeno frequente e imprescindibile all’interno dei sistemi linguistici. Questa evoluzione ha visto una rapida accelerazione a partire dal XXI secolo, dovuta al diffondersi di internet. Definendo cosa si intende per adolescenti, anche da un punto di vista linguistico e comunicativo, e prendendo in esame le principali aree di espansione degli inglesismi, quali new media, musica e canali di conversazione dei giochi online, si evidenzia come l’affermazione di una propria identità individuale e di gruppo passino attraverso l’utilizzo di un linguaggio che si differenzia da quello degli altri gruppi sociali. L’utilizzo dell’ alternanza di codice con la lingua inglese diventa strumento per veicolare un uso identitario di tale socioletto, con lo scopo di creare un linguaggio che sia unico e rappresentativo di un gruppo sociale da poco riconosciuto. Segue infine un’analisi linguistica di alcuni inglesismi maggiormente diffusi nel gergo giovanile italiano.

Gli inglesismi nel linguaggio degli adolescenti in Italia. Espressione e affermazione dell’identità attraverso lo slang giovanile

GANDINI, VALENTINA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni l’attenzione di lessicografi e linguisti si è focalizzata sul numero di anglicismi presenti nella lingua italiana, utilizzati soprattutto dagli adolescenti e visti spesso negativamente da coloro che appartengono ad altri gruppi generazionali. Nell’ elaborato si dimostra come non si possa parlare di declino della lingua italiana, ma piuttosto di cambiamento, ossia un fenomeno frequente e imprescindibile all’interno dei sistemi linguistici. Questa evoluzione ha visto una rapida accelerazione a partire dal XXI secolo, dovuta al diffondersi di internet. Definendo cosa si intende per adolescenti, anche da un punto di vista linguistico e comunicativo, e prendendo in esame le principali aree di espansione degli inglesismi, quali new media, musica e canali di conversazione dei giochi online, si evidenzia come l’affermazione di una propria identità individuale e di gruppo passino attraverso l’utilizzo di un linguaggio che si differenzia da quello degli altri gruppi sociali. L’utilizzo dell’ alternanza di codice con la lingua inglese diventa strumento per veicolare un uso identitario di tale socioletto, con lo scopo di creare un linguaggio che sia unico e rappresentativo di un gruppo sociale da poco riconosciuto. Segue infine un’analisi linguistica di alcuni inglesismi maggiormente diffusi nel gergo giovanile italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883307_elaboratofinalegandini883307.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.23 kB
Formato Adobe PDF
671.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137245