La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato che una regolare attività fisica di moderata o vigorosa intensità apporta benefici sulla salute generale dell'individuo e favorisce uno stile di vita sano e attivo. Con questa premessa, per favorire l’inclusione e migliorare le proprie condizioni di salute, i soggetti con disabilità intellettiva dovrebbero essere inserite in contesti sportivi e ricreativi. Questo elaborato nasce con l’obiettivo di analizzare meglio il panorama delle disabilità, in particolare il movimento Special Olympics e i soggetti con sindrome di Down, che spesso presentano un ritardo nello sviluppo motorio. Nello specifico verrà analizzata la capacità di equilibrio e gli effetti dell’attività fisica adattata in soggetti con sindrome di Down.

Attività fisica e disabilità: la sindrome di Down

BALDIZZONE, GIADA
2021/2022

Abstract

La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato che una regolare attività fisica di moderata o vigorosa intensità apporta benefici sulla salute generale dell'individuo e favorisce uno stile di vita sano e attivo. Con questa premessa, per favorire l’inclusione e migliorare le proprie condizioni di salute, i soggetti con disabilità intellettiva dovrebbero essere inserite in contesti sportivi e ricreativi. Questo elaborato nasce con l’obiettivo di analizzare meglio il panorama delle disabilità, in particolare il movimento Special Olympics e i soggetti con sindrome di Down, che spesso presentano un ritardo nello sviluppo motorio. Nello specifico verrà analizzata la capacità di equilibrio e gli effetti dell’attività fisica adattata in soggetti con sindrome di Down.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922502_elaboratofinalegiadabaldizzone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 962.38 kB
Formato Adobe PDF
962.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137202