Il presente lavoro si articola in due parti: la prima, coincidente con i primi due capitoli, verterà sull'analisi del concetto di mediazione linguistica e culturale, intendendo prendere in esame un tema complesso ma che risulta cruciale in una società come quella italiana, interessata dalle migrazioni dal sud e dall'est in virtù della posizione centrale occupata dal Paese nel Mediterraneo; il lavoro di chi si occupa della mediazione, come si vedrà in seguito, si rivela dunque prezioso in un mondo sempre più globalizzato e connesso, dove la diversità, linguistica e culturale, è una realtà quotidiana. La seconda parte, costituita dal terzo capitolo, consiste in un'indagine sul campo, in modo tale da poter dare un riscontro pratico a quanto precedentemente trattato da un punto di vista teorico: in particolare, si tratta dell'esame di un progetto di accoglienza destinato ai bambini bielorussi che ancora oggi sono vittima del disastro di Černobyl'. Oltre all'accompagnamento sul territorio dei bambini ospitati, l'utilità dei processi di mediazione linguistico-culturale viene indagata anche con la somministrazione di un questionario, destinato alle famiglie accoglienti, e da alcune interviste di approfondimento rilasciate dal presidente dell'associazione responsabile del progetto, dall'interprete bielorussa e da due madri, selezionate tra quelle con maggiore esperienza nel campo dell'accoglienza; la mediazione viene indagata, quindi, all'interno di un contesto decisamente delicato, a cui fa da sfondo la realtà di un Paese poco conosciuto, la Bielorussia, che continua a soffrire le conseguenze di un disastro che per il resto del mondo fa parte di un passato ormai dimenticato, del quale si è quasi spesso inconsapevoli.

La mediazione linguistica e culturale. Il caso dell'accoglienza dei bambini bielorussi del Coordinamento Genitori Democratici "Loris Malaguzzi" di Moncalieri

GERARDI, GABRIELE
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si articola in due parti: la prima, coincidente con i primi due capitoli, verterà sull'analisi del concetto di mediazione linguistica e culturale, intendendo prendere in esame un tema complesso ma che risulta cruciale in una società come quella italiana, interessata dalle migrazioni dal sud e dall'est in virtù della posizione centrale occupata dal Paese nel Mediterraneo; il lavoro di chi si occupa della mediazione, come si vedrà in seguito, si rivela dunque prezioso in un mondo sempre più globalizzato e connesso, dove la diversità, linguistica e culturale, è una realtà quotidiana. La seconda parte, costituita dal terzo capitolo, consiste in un'indagine sul campo, in modo tale da poter dare un riscontro pratico a quanto precedentemente trattato da un punto di vista teorico: in particolare, si tratta dell'esame di un progetto di accoglienza destinato ai bambini bielorussi che ancora oggi sono vittima del disastro di Černobyl'. Oltre all'accompagnamento sul territorio dei bambini ospitati, l'utilità dei processi di mediazione linguistico-culturale viene indagata anche con la somministrazione di un questionario, destinato alle famiglie accoglienti, e da alcune interviste di approfondimento rilasciate dal presidente dell'associazione responsabile del progetto, dall'interprete bielorussa e da due madri, selezionate tra quelle con maggiore esperienza nel campo dell'accoglienza; la mediazione viene indagata, quindi, all'interno di un contesto decisamente delicato, a cui fa da sfondo la realtà di un Paese poco conosciuto, la Bielorussia, che continua a soffrire le conseguenze di un disastro che per il resto del mondo fa parte di un passato ormai dimenticato, del quale si è quasi spesso inconsapevoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747757_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13720