The present research adresses the issue of the importance of motivation and specifically of motivation for learning in a range from 8 to 13 years of age. The starting point was the concept of motivation as the impulse which drives an individual to accomplish or approach towards a specific action. Therefore, it was considered a learning experience in a didactic circle in Piedmont (Italy) whose aim was to identify, through an investigation and an enhancement activity carried out along with the students, the features of the motivation for learning, the elements that more or less seemed to influence motivation and how it could be increased and enhanced, and finally the effects teachers and parents could have in its increment during student growth, especially in teens. In order to set out a path that could aim to make students more ¿successful¿ and motivated, it was chosen the kit AMOS 8-15 to detect skills and motivations. That plan of applied measurements is addressed not only to those students who are able to strenghten their study skills but also mainly to those who do not have a sufficient motivational impulse to face school learning contexts. It is an appropriate tool for research plans focused on the intertwining between strategic metacognitive factors and emotional-motivational which characterise the motivated student.

La presente ricerca affronta il tema dell'importanza della motivazione e nello specifico della motivazione all'apprendimento nella fascia d'età 8-13 anni. Il punto di partenza è stato il concetto di motivazione, inteso come la spinta che induce un individuo a compiere o a tendere verso una determinata azione. Si è dunque presa in considerazione un'esperienza di formazione in un circolo didattico del Piemonte il cui obiettivo era quello di individuare, attraverso un'indagine e poi un'attività di potenziamento condotta con i ragazzi, quali fossero le caratteristiche della motivazione all'apprendimento, quali elementi sembrano influenzare la maggiore o minore motivazione come essa possa aumentare e migliorare e che effetti possano avere gli insegnanti e i genitori nell'incrementarla durante lo sviluppo, particolarmente nell'età adolescenziale. È stata scelta la batteria AMOS 8-15 per rilevare abilità e motivazioni allo studio con lo scopo di avviare un percorso che mirasse a rendere gli studenti più ¿efficaci¿ e motivati. Il progetto di intervento applicato, è rivolto a tutti gli studenti che possono rafforzare le loro competenze di studio, ma soprattutto a quegli studenti che non riescono a trovare un spinta motivazionale sufficiente per affrontare le situazioni di apprendimento che la scuola propone. È uno strumento appropriato per i progetti di ricerca volti ad evidenziare l'intreccio tra fattori metacognitivi strategici, cognitivi ed emotivo-motivazionali che caratterizzano lo studente motivato.

Migliorare la motivazione all'apprendimento è possibile: i risultati di una ricerca-intervento

PERINU, GIULIA
2014/2015

Abstract

La presente ricerca affronta il tema dell'importanza della motivazione e nello specifico della motivazione all'apprendimento nella fascia d'età 8-13 anni. Il punto di partenza è stato il concetto di motivazione, inteso come la spinta che induce un individuo a compiere o a tendere verso una determinata azione. Si è dunque presa in considerazione un'esperienza di formazione in un circolo didattico del Piemonte il cui obiettivo era quello di individuare, attraverso un'indagine e poi un'attività di potenziamento condotta con i ragazzi, quali fossero le caratteristiche della motivazione all'apprendimento, quali elementi sembrano influenzare la maggiore o minore motivazione come essa possa aumentare e migliorare e che effetti possano avere gli insegnanti e i genitori nell'incrementarla durante lo sviluppo, particolarmente nell'età adolescenziale. È stata scelta la batteria AMOS 8-15 per rilevare abilità e motivazioni allo studio con lo scopo di avviare un percorso che mirasse a rendere gli studenti più ¿efficaci¿ e motivati. Il progetto di intervento applicato, è rivolto a tutti gli studenti che possono rafforzare le loro competenze di studio, ma soprattutto a quegli studenti che non riescono a trovare un spinta motivazionale sufficiente per affrontare le situazioni di apprendimento che la scuola propone. È uno strumento appropriato per i progetti di ricerca volti ad evidenziare l'intreccio tra fattori metacognitivi strategici, cognitivi ed emotivo-motivazionali che caratterizzano lo studente motivato.
ITA
The present research adresses the issue of the importance of motivation and specifically of motivation for learning in a range from 8 to 13 years of age. The starting point was the concept of motivation as the impulse which drives an individual to accomplish or approach towards a specific action. Therefore, it was considered a learning experience in a didactic circle in Piedmont (Italy) whose aim was to identify, through an investigation and an enhancement activity carried out along with the students, the features of the motivation for learning, the elements that more or less seemed to influence motivation and how it could be increased and enhanced, and finally the effects teachers and parents could have in its increment during student growth, especially in teens. In order to set out a path that could aim to make students more ¿successful¿ and motivated, it was chosen the kit AMOS 8-15 to detect skills and motivations. That plan of applied measurements is addressed not only to those students who are able to strenghten their study skills but also mainly to those who do not have a sufficient motivational impulse to face school learning contexts. It is an appropriate tool for research plans focused on the intertwining between strategic metacognitive factors and emotional-motivational which characterise the motivated student.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708488_tesigiuliaperinu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13715